Rieducazione Vestibolaree delle vertiginidi origine periferica

Corso di Rieducazione Vestibolare e delle Vertigini di origine periferica
Il corso teorico-pratico di Rieducazione Vestibolare è destinato ai vari operatori sanitari: Fisioterapista, Osteopata, Masso-fisioterapista, Medico specializzato (otorinolaringoiatra, neurologo, Fisiatra etc.) e non, che desiderano acquisire o perfezionare competenze professionali per i disturbi dell’equilibrio e delle specifiche tecniche riabilitative.
Questo corso è pensato per rispondere all’alta incidenza clinica di questa patologia estremamente frequente nelle persone, soprattutto negli anziani. I dati statistici rilevano che le vertigini generano il 5% delle consultazioni presso il medico generico, rappresentano il 15% delle patologie otorinolaringoiatriche e dopo il dolore sono la motivazione più frequente di accesso alle strutture di Pronto soccorso.
I disturbi dell’equilibrio e i sintomi vertiginosi sono provocati nella maggior parte dei casi da un disordine del sistema vestibolare periferico o centrale e di questi circa l’80% hanno origine periferica.
L’iter formativo del corso di rieducazione vestibolare è composto da una parte teorica, tramite una FAD (formazione a distanza) della durata di circa 1h40min, in cui si metterà a disposizione dell’allievo la teoria completa sulle vertigini, e UN GIORNO E MEZZO DI CORSO presenziale per acquisire la pratica manuale, che prevedono:
- esercizi pratici dei protocolli di riabilitazione vestibolare
- test di posizione per l’individuazione di eventuali tipologie di nistagmo
- pratica della manovra liberatoria per le VPPB (vertigini parossistica posizionale benigna).
Sedi e date
Programma
PROGRAMMA FORMAZIONE A DISTANZA:
Introduzione
Modulo 1
Storia della rieducazione vestibolare
Le vertigini
Modulo 2
Anatomia e fisiologia del temporale
Anatomia e fisiologia dell’orecchio interno
Anatomia e fisiologia delle vertebre cervicali
Anatomia e Fisiologia dell’occhio
Modulo 3
Conduzione nervosa
Neurofisiologia
L’oculomotricità
Modulo 4
Teoria della VPPB
Teoria e oggettivazione delle VPPB
La manovra liberatoria
Variante della manovra liberatoria
Modulo 5
I differenti nigstagmi evocati dal test di Dix e Hallpike
Le diverse vertigini
Modulo 6
Rieducazione vestibolare
Modulo 7
Approccio cervicale
Approccio craniale
Approccio viscerale
Modulo 8
I diversi esami medici
I farmaci antivertiginosi
Conclusione – organigramma
PROGRAMMA FORMAZIONE PRESENZIALE:
1° giorno
mattina
Quiz sul FAD
Revisione della teoria grazie alle correzioni del quiz
Spiegazione delle vertigini
Pratica sulla VPPB (Vertigine parossistica posizionale benigna)
Pratica del Test di Dix e Hallpike
Pratica della manovra liberatoria
Pratica delle diverse varianti
pomeriggio
Vertigini e rieducazione vestibolare
Rieducazione sugli anziani e le negligenze vestibolari
2° giorno
mattina
Pratica sulle cervicali
Pompages cervicali
Lavoro sul Temporale
Varianti delle tecniche craniali per le vertigini
Varianti delle tecniche cervicali per le vertigini
Introduzione dei problemi viscerali nelle nausee e vertigini
Obiettivi
Il corso ha come primo obiettivo quello di fornire ai partecipanti le seguenti nozioni teoriche e pratiche:
- Competenze anatomo-fisio-patologiche dell’orecchio interno
- Competenze semeiologiche, per un corretto inquadramento del paziente affetto da alterazioni vestibolari sia periferiche che centrali
- Individuazione e valutazione dei problemi vertiginosi e di eventuali altre cause correlate
- Insegnare e far praticare i test e le “manovre liberatorie” per il trattamento delle VPPB (vertigini posizionali parossistiche benigne), le vertigini ad origine periferica più comuni.
- Illustrare ai corsisti le nuove tecniche diagnostiche e i nuovi protocolli riabilitativi per la rieducazione vestibolare.
L’iter formativo del corso di rieducazione vestibolare è composto da una parte teorica, tramite una FAD (formazione a distanza) della durata di circa 1h40min, in cui si metterà a disposizione dell’allievo la teoria completa sulle vertigini, e UN GIORNO E MEZZO DI CORSO presenziale per acquisire la pratica manuale, che prevedono:
- esercizi pratici dei protocolli di riabilitazione vestibolare
- test di posizione per l’individuazione di eventuali tipologie di nistagmo
- pratica della manovra liberatoria per le VPPB (vertigini parossistica posizionale benigna).
Sarà inoltre possibile, tramite apposito link per i corsisti, scaricare i video delle tecniche apprese.
L’obiettivo finale del corso è quello di consentire ai corsisti di acquisire le competenze per formulare un bilancio differenziale ed essere in grado di individuare nel paziente, il tipo di disfunzione e di stabilire se e quale intervento riabilitativo sia possibile praticare.

Crediti ECM
Il corso eroga 30 crediti ECM per Fisioterapisti attraverso il FAD abbinato al corso:
“Il trattamento Olistico: approccio terapeutico attraverso la terapia Manuale osteopatica“ – accreditato anche per Medici e le altre figure sanitarie.
Il coupon per accedere al videocorso ed ottenere gli ECM verrà inviato appena terminato il corso in presenza.
Info Varie
Materiale didattico:
– FAD “Rieducazione vestibolare e delle vertigini di origine periferica” (video della durata di circa 1h40).
– Libro “Rieducazione delle Vertigini di origine periferica” – Autore J.Luc Sagniez
(Sully Editions France – Edizioni Fisiocorsi Italia).
Il libro, in formato digitale, è incluso nel FAD
Iscriviti al corso
Info iscrizione corso e promozioni
Il corso ha un costo complessivo di € 460
L’iscrizione è di € 160
può essere pagata con bonifico bancario, Pay Pal o carta di credito
La quota a saldo di € 300 va saldata con bonifico bancario 10 giorni prima dell’inizio del corso.
Le coordinate bancarie sono
Intestazione: Fisiocorsi S.R.L.S.
IBAN: IT41 L083 4474 2700 0000 4879 068
PROMOZIONI ATTIVE
valide pagando unicamente tramite bonifico bancario
Promo PAGA TUTTO SUBITO
paga subito l’intero importo tramite bonifico ENTRO QUARANTA GIORNI DALL’INIZIO DEL CORSO e hai uno sconto del 10% = 414 euro invece di 460
Promo PORTA UN AMICO
Iscriviti con un amico, entrambi avrete il 5% di sconto sul prezzo dell’intero corso (offerta cumulabile con la promozione “paga tutto subito”): 437€ senza “pago tutto subito” e 391€ se cumulata con “pago tutto subito”.
Promo GRUPPI
Iscrivetevi in tre o più persone, abbiamo sconti speciali riservati ai gruppi: contattaci per saperne di più!
Promo Studenti 3° ANNO
Per gli studenti iscritti al 3° anno della Laurea in Fisioterapia è previsto uno sconto del 5% (offerta cumulabile con le altre promo): 437€ senza “pago tutto subito” e 391€ se cumulata con “pago tutto subito”.
Nota Bene:
l’iscrizione è pagabile con Pay Pal, carta o bonifico.
Per le quote a saldo del corso o le promo il pagamento va effettuato solo con Bonifico Bancario