Corso OrecchioATM e apparatoStomatognatico

Corso orecchio, ATM e apparato stomatognatico
in una visione osteopatico-logopedica:
Relazione tra sistemi interconnessi in termini di funzione e disfunzione.
Il corso mette in evidenza le problematiche legate alla sfera ORL.
Partendo dall’embriologia e dalla fisiologia, entreremo nello specifico parlando di orecchio, sindrome del tensore timpanico e otodinie;
ancora di lingua e funzioni Stomatognatiche, e della stretta connessione che esse hanno con tale organo.
Daremo inoltre ampio spazio alle correlazioni tra orecchio e ATM, tra masticazione/ deglutizione e disfunzione tubarica con parte pratica Osteopatica e Logopedica al fine di diffondere l’importanza di una comunicazione e collaborazione interdisciplinare tra Fisioterapista, Osteopata, Otorino, Odontoiatria e Logopedista.
La connessione tra due sistemi fini e altamente specifici, quali orecchio e apparato stomatognatico, ancora oggi rappresenta un punto cruciale per la risoluzione di problematiche legate alla sfera ORL e non solo.
Otodinie, Otalgie, acufeni e disfunzioni tubariche trovano spazio in un insieme di disfunzioni a carico di entrambi i sistemi, disfunzioni molto spesso correlate e necessitanti di un approccio interdisciplinare.
Spesso nella pratica quotidiana, ci troviamo di fronte infatti a disturbi privi di una risoluzione stabile a causa di una mancata sinergia tra figure operanti sugli stessi distretti.
Funzioni di deglutizione e masticazione regolano il buon funzionamento dell’orecchio, ma quando esistono tensioni dirette o indirette non dipendenti da funzioni/disfunzioni orali, è fondamentale in primis intervenire sulle stesse, al fine di raggiungere un risultato stabile.
Allo stesso modo, eliminare tensioni a livello auricolare o cervicale, senza avere una visione ampia dell’interconnessione esistente con l’apparato stomatognatico e in particolare con ATM, trait d’union principale tra i due sistemi, ci porta ancora una volta ad una mancata risoluzione del problema.
In tale sessione, verrà quindi sottolineata l’importanza di una comunicazione e collaborazione tra la figura osteopatica e quella logopedica.
Partendo dall’embriologia e dalla fisiologia, entreremo nello specifico parlando di orecchio, sindrome del tensore timpanico e otodinie;
ancora di lingua e frenulo alterato, funzioni Stomatognatiche e ATM, di come intercettare una problematica primaria o secondaria ad uno dei due sistemi imparando a comprendere dove arriva e come interferisce quella disfunzione rispetto al sistema orecchio e come intervenire su tensioni esistenti e sull’eventuale disfunzione.
Il corso prevederà ore di lezione teorica con accenni di anatomia e fisiologia, alla base di ragionamenti osteopatici e logopedici, e parte pratica volta all’insegnamento di tecniche osteopatiche specifiche, e valutazione/ rieducazione logopedica per deglutizione disfunzionale, masticazione disfunzionale e disfunzione tubarica.
Sedi e date
-
Roma:
- 17-18-19 Maggio 2024
- ROMA Mercure Roma West – Viale Eroi di Cefalonia 301
- Per il soggiorno
è possibile soggiornare presso la sede dove si tiene il corso: Mercure Roma West
Si consiglia prenotare in anticipo su Booking.com
A chi soggiorna presso l’hotel è offerto un servizio navetta gratuito per la Metro Eur Fermi e per l’Aeroporto Leonardo da Vinci – Fiumicino.
Per gli orari VEDI QUI - Dettagli per raggiungere la sede del corso:
Clicca QUI per le indicazioni
-
Rimini:
25-26-27 ottobre 2024
- RIMINI Hotel du Soleil
Viale Regina Elena 82, Rimini - Per il soggiorno
è possibile soggiornare presso la sede dove si tiene il corso: Hotel du Soleil
- RIMINI Hotel du Soleil
Programma Fabio Abrate
Articolazione temporo-mandibolare e cavità timpanica:
Programma
Dott. Fabio Abrate – FT / D.O.
- anatomia, fisiologia e patologia di due distretti anatomici adiacenti
- TTTS (Tensor Timpany Sindrome)
- Tecniche craniche e splacnocraniche-Forame
- Lacero anteriore
- Sutura petro squamosa
- Pompage tuba di Eustachio
- Tecnica personale intrabuccale mm.tensore del timpano (Phantom of the Opera)
- Tecnica personale per il mm. Tensore del velo palatino” Hamulus Pterigoideo “
- Tecnica personale mm Tensore del velo palatino/ costrittore superiore della faringe” unchoked Bart”
- Il complesso OAA nelle sindromi del tensore timpanico
- Accenno sull’acufene somatosensoriale e al Miofascial Tinnitus Test
- Trattamento delle Otodinie di origine cervicale:
- Miodural Bridge Tecnique
- Il complesso C0-C2
- Trattamento dei nervi spinali:
- Punto di Erb
- N.Piccolo Occipitale
- N. Grande Auricolare
- N. Auricolare posteriore
- N. Auricolo temporale
- I Bruxismi: “ revisione scientifica”
- Gestione del paziente Bruxista tramite la stimolazione della memoria olfattiva e visiva
Programma Milena D'aniello
Corso Osteo-logo (orecchio e lingua)
Programma
Dott.ssa d’Aniello Milena – Logopedista
PARTE 1
- Il Trigemino: lingua e postura
- Connessioni anatomo -funzionali: osso ioide
- ATM e sistema posturale
- Funzioni Stomatognatiche e ATM:
– Respirazione
– Fonazione
– Articolazione
– Deglutizione fisiologica-funzionale
– Masticazione: alimentazione e svezzamento
PARTE 2
- Disfunzioni Stomatognatiche e ATM:
– Respirazione orale: ipertrofia adeno-tonsillare, ipertrofia dei turbinati;
– OSAS
– Deglutizione disfunzionale ed eziopatogenesi: malformazioni; vizi orali e parafunzioni;
– Correlazioni disordini muscolari oro-facciali con problemi odontoiatrici- ortodontici e l’importanza di una diagnosi precoce
– Sindrome del labbro corto e ATM;
– sindrome di Eagle;
– Masticazione: masticazione monolaterale preferenziale, masticazione verticale, masticazione anteriore e sovraccarico condilare; masticazione postura e occipite.
– Tuba di Eustachio e disfunzioni tubariche;
– Disfunzioni orali: acufene e ovattamento;
– Frenulo corto, osso ioide e Reflusso gastroesofageo;
– Lavoro indiretto sul muscolo cricofaringeo e reflusso faringo- laringeo.
PARTE 3
- Valutazione logopedica:
– Protocolli di valutazione funzione-disfunzione
– Diagnosi miofunzionale: anamnesi, esame obietivo, esami strumentali
– Dimostrazioni pratiche
- Terapia logopedica miofunzionale dei disordini muscolari orofacciali e Riabilitazione tubarica:
– Casi clinici e Dimostrazioni pratiche delle principali procedure rieducative.

Crediti ECM
Il corso eroga 30 crediti ECM per Fisioterapisti attraverso il FAD abbinato al corso:
“Il trattamento Olistico: approccio terapeutico attraverso la terapia Manuale osteopatica“ – accreditato anche per Medici e le altre figure sanitarie.
Il coupon per accedere al videocorso ed ottenere gli ECM verrà inviato appena terminato il corso in presenza.
Info Varie
Durata:
Il corso si articola in 1 seminario di 3 giorni
Orario del corso:
1° e 2° giornata: 9.00–13.00 / 14.00–18.00
3° giornata: 9.00–14.00
Materiale Didattico:
files digitali che verranno inviati una settimana prima dell’inizio della formazione
Docente

Fabio Abrate

Milena D'Aiello
Obiettivi
In questa formazione apprenderai in particolare:
- Comprendere l’importanza di funzioni stomatognatiche
- Conoscere l’interconnessione tra bocca e orecchio
- Riconoscere l’interferenza di un reflusso faringo-laringeo/gastroesofageo a livello auricolare
- Valutare una disfunzione deglutitoria o una funziona masticatoria alterata
- Imparare a distinguere la primarietà di un disturbo o un intervento secondario
- Conoscere la rieducazione di funzioni orali e tubariche.
- OBBIETTIVI( Osteo)
- Comprendere le connessioni embriologiche tra orecchio e ATM
- Conoscere l’eziologia della sindrome del tensore timpanico
- Conoscere le interconnessioni anatomico funzionali tra Orecchio/ATM e Cervicale
- Conoscere ed interpretare l’origine del dolore otalgico riferito(otodinie)
- Valutare e trattare con efficacia la sindrome del tensore timpanico
- Valutare e trattare con efficacia le otodinie di origine ATM e Cervicale
- Saper comunicare con efficacia in team multidisciplinare con ORL/Odontoiatria/Logopedista
A chi è indirizzato
La formazione è destinata ai fisioterapisti, osteopati e medici che desiderano migliorare e perfezionare la loro pratica manuale con tecniche molto precise che consentiranno una riduzione dei vincoli e dell’ampiezza dei thrust, al fine di garantire un trattamento indolore e sicuro per il paziente.
Modalità pedagogiche:
La formazione si svolge con alternanza tra parte teorica e attività pratica svolta sotto la continua supervisione del docente.
Iscriviti al corso
Info iscrizione corso e promozioni
Il corso ha un costo complessivo di € 550
L’iscrizione è di € 150
può essere pagata con bonifico bancario, Pay Pal o carta di credito
La quota a saldo di € 400 va saldata con bonifico bancario entro 10 giorni prima dell’inizio del primo e del secondo seminario.
Le coordinate bancarie sono
Intestazione: Fisiocorsi S.R.L.S.
IBAN: IT41 L083 4474 2700 0000 4879 068
causale: corso Orecchio e apparato Stomatognatico
Una volta compilato il modulo d’iscrizione e selezionato come metodo di pagamento il bonifico bancario, mandare copia della contabile a info@fisiocorsi.it
PROMOZIONI ATTIVE
valide pagando unicamente tramite bonifico bancario
Promo PAGA TUTTO SUBITO
paga subito l’intero importo tramite bonifico ENTRO QUARANTA GIORNI PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO e hai uno sconto del 10% = 495 euro invece di 550
Promo PORTA UN AMICO
Iscriviti con un amico, entrambi avrete il 5% di sconto sul prezzo dell’intero corso (offerta cumulabile con la promozione “paga tutto subito”): 522 € senza “pago tutto subito” e 467 € se cumulata con “pago tutto subito”.
Promo GRUPPI
Iscrivetevi in tre o più persone, abbiamo sconti speciali riservati ai gruppi: contattaci per saperne di più!
Promo Studenti 3° ANNO
Per gli studenti iscritti al 3° anno della Laurea in Fisioterapia è previsto uno sconto del 5% (offerta cumulabile con le altre promo): 522 € senza “pago tutto subito” e 467 € se cumulata con “pago tutto subito”.
Nota Bene:
l’iscrizione è pagabile con Pay Pal, carta o bonifico.
Per le quote a saldo del corso o le promo il pagamento va effettuato solo con Bonifico Bancario