fbpx
3518157461 - 3200406298 info@fisiocorsi.it

Strain Counterstrain SCS-I “Rachide e punti principali arti”

Strain Counterstrain SCS-I
“Rachide e punti principali arti”

Strain Counterstrain SCS-I
é un corso che tratta le principali disfunzione del rachide, dalla cervicale al bacino e i principali punti degli arti.
E’ il corso più importante in Counterstrain, ed è quello che per le affezioni muscolo-scheletriche di tutto il corpo verrà usato maggiormente.
Infatti se da un lato è il primo modulo che si affronta nella formazione Jones e quindi si apprende un metodo di lavoro completamente nuovo, dall’altro si impara anche il ragionamento clinico, volto poi allo studio di qualsiasi paziente in tutti gli ambiti muscolo-scheletrici.

Inoltre contemporaneamente alle rachialgie di vario genere, permette anche di trattare indirettamente le problematiche dello scheletro appendicolare; poiché essendo la tecnica completamente neurologica, ed essendo i vari plessi nervosi diretti alle 4 estremità, originanti dalla colonna vertebrale, è molto comune che la priorità disfunzione origini proprio dalla colonna stessa, oltre che dagli arti.

Il medesimo discorso vale per le cefalee d’origine mio-tensiva, con partenza dai nervi cervicali. Quindi è cosa estremamente comune ottenere immediati benefici per: brachialgie, cruralgia e sciatalgie con questo primo e fondamentale corso.

Per rinforzare l’effetto terapeutico sistemico, in questo corso sono state inserite alcune delle principali disfunzioni della regione della spalla, ginocchio e caviglia. Ricordiamo anche che molti disturbi viscerali scompariranno o miglioreranno notevolmente grazie proprio al ripristino della normale funzione dell’arco viscero-somatico che la tecnica va appunto a ripristinare.

 

Corso in collaborazione con la Jones Institute Italia.

La Jones Institute Europe è l’unica organizzazione europea abilitata all’insegnamento della metodica Strain Counterstrain (SCS), tecnica cardine della moderna osteopatia americana.

La Jones Institute con sede a Carlsbad California USA è l’originatrice del metodo STRAIN COUNTERSTRAIN (SCS); una tecnica manipolativa indiretta, che utilizza un riposizionamento passivo dei segmenti interessati per trattare le disfunzioni somatiche e relativi algie in soli 90 secondi. La sua efficacia immediata e la sua validità scientifica sono state ben documentate attraverso numerosi studi, libri e riviste del settore. La sua precisione diagnostica e la sua rapidità d’esecuzione le ha permesso di essere considerata una delle tecniche più avanzata in osteopatia dal (AOA) “American Osteopathic Association”.

Sedi e date

Roma:

24-25-26 maggio 2024

  • ROMA Mercure Roma West
    Viale Eroi di Cefalonia 301 
  • Per il soggiorno
    è possibile soggiornare presso la sede dove si tiene il corso:
     Mercure Roma West
    si consiglia prenotare in anticipo su Booking.com
    A chi soggiorna presso l’hotel è offerto un servizio navetta gratuito per la Metro Eur Fermi e per l’Aeroporto Leonardo da Vinci – Fiumicino. Per gli orari VEDI QUI.
  • Dettagli per raggiungere la sede del corso:
    Clicca QUI per le indicazioni

    Rimini:

    6-7-8 dicembre 2024

      Programma

      PRIMA GIORNATA: 9:00-18:30 indicativo

      09.00 Apertura dei lavori:

      • Presentazione e Preparazione

      Lezione Teorica:

      • Spiegazione del Counterstrain

      11.40 pausa

      12.00 Lezione Teorica:

      • Ripresa della lezione del Counterstrain

      13.00 Pranzo

      14.30 Lezione Teorico-Pratica sulle seguenti

      disfunzioni somatiche: (pausa alle 16:00)

      LATERALIZZAZIONE DELLA I CERVICALE

      FLESSIONE DELLA I CERVICALE

      FLESSIONE DELLA V CERVICALE

      FLESSIONE DELLA VII CERVICALE

      16:15 pausa

      18.00 Lezione Teorica:

      • Benefici ed applicazione del Counterstrain

      18.30 Chiusura dei lavori

      SECONDA GIORNATA: 8:30-19:00 indicativo

      08.30 Lezione Teorico-Pratica: Sulle seguenti

      disfunzioni somatiche: (pausa alle 11:30)

      PUNTO INION I CERVICALE

      ESTENSIONE DELLA I-II CERVICALE

      ESTENSIONE DELLA v CERVICALE

      ESTENSIONE DALLA VII CERVICALE

      11:30 pausa

      13.00 Pranzo

      14.00 Lezione Teorico-Pratica: Sulle

      seguenti disfunzioni somatiche:

      FLESSIONE DELLA III TORACICA

      FLESSIONE DELLA V TORACICA

      FLESSIONE DELLA VII TORACICA

      FLESSIONE DALLA X-XII TORACICA

      16:00 pausa

      16.30 Lezione Teorico-Pratica sulle

      seguenti disfunzioni somatiche:

      • ESTENSIONE DALLA VI-IX TORACICA

      18:00 Chiusura dei lavori

      18:10 Spiegazione facoltativa del percorso

      formativo completo in Counterstrain

       

      TERZA GIORNATA 8:00-17:30 indicativo

      08:00 Lezione Teorico-Pratica sulle

      seguenti disfunzioni somatiche:

      ESTENSIONE DALLA I-V LOMBARE

      ESTENSIONE DALLA UPL5

      ESTENSIONE DELLA II SACRALE

      DISFUNZIONE MUSCOLO QUADATO DEI LOMBI

      DISFUNZIONE DEL MUSCOLO PIRIFORME

      DISFUNEION DEI TENDINI ESTENSORI

      DELL’ANCA (PLT)

      13.30 Pranzo

      14.30 Lezione e pratica: Sulle seguenti

      disfunzioni somatiche delle spalla

      • II COSTA ANTERIORE (depressa)

      • MUSCOLO SUBCLAVIO

      • MUSCOLO CAPOLUNGO DEL BICIPITE

      • DISFUNZIONI DEI “5 PUNTI TERRIBILI” (I

      Costa elevata / Elevatore della scapola /

      Romboide superiore / Sovraspinato / Trapezio

      superiore)

      15:30 Lezione Pratica: Sulle disfunzioni:

      ginocchio/caviglia

      • DISFUNZIONE DEL MENISCO MEDIALE E

      LEGAMENTIO COLLATERALE

      • DISFUNZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO

      POSTERIORE

      • DISFUNZIONE DELLA CAVIGLIA BLOCCATA IN

      ESTENSIONE

      • DISFUNZIONE DEL LEGAMENTI TIBIO-TARSICI

      17:00 Lezione Pratica:

      DIAGNOSTICA DELL’INTERO CORPO

      Eventuale esaminazione pratica di fine corso

      17.30 Chiusura lavori.

      Approfondimenti

      La tecnica Strain Counterstrain è un delicato approccio manuale osteopatico, e consiste in una procedura di riposizionamento neurologico passivo del corpo verso una specifica posizione di comodità. Questo corretto riposizionamento risolverà il dolore e ripristinerà l’area in disfunzione, arrestando l’inappropriata attività propriocettiva che mantiene la disfunzione somatica nell’area interessata. La tecnica consiste in un controllato sovrallungamento diretto nella direzione opposta all’erroneo messaggio di stiramento.
      Per approfondire l’argomento, scaricare il capitolo 13 in PDF
      dal libro: Rational Manual Therapies by John V Basmajian & Ri ch Nyberg by Randall S. Kusunose.
      Ciò che orienta la diagnosi di un clinico che usa Strain Counterstrain (SCS) è la localizzazione di specifiche piccole aree di tensione nei tessuti di tutto il corpo, chiamati “Tender Points” (TP), cioè Punti Tesi. I quali guideranno l’operatore nella sua valutazione e strategia di trattamento. La posizione ideale nella quale vi è perlomeno una riduzione di due terzi di tensione nei (TP) indica il corretto posizionamento del corpo.

      PRINCIPALI ALGIE TRATTABILI CON QUESTO CORSO

      Sindrome d’Arnold, cefalee miotensive, cervicalgie di varia natura, colpi di frusta, cervicobrachialgie, dolori sternali, dispnea, dolore precordiale, dorsalgie, dolore rachideo diffuso, dolore rachideo localizzato, lombalgie, sciatalgie, cruralgie, miofasciti, accenni sui molti disturbi viscero-organici che possono essere trattati con il Counterstrain; oltre ad alcuni dolori locali della spalla, ginocchia e caviglie.

      ULTERIORI APPROFONDIMENTI

      Il metodo Strain Counterstrain si basa sulla dimostrazione scientifica che la maggior parte dei dolori muscoloscheletrici sono causati da un’errata interpretazione del messaggio afferenziale da parte del sistema nervoso spinale, che induce una scarica riflessa nel motoneurone corrispondente, portando ad un errato stato di tensione, creando il circolo vizioso dolore-contrattura-dolore. Al Dr Jones medico-osteopata americano e creatore della tecnica, va il merito della scoperta di punti diagnostici da lui chiamati “Tender Point” (TP) i quali rappresentano specifiche disfunzioni somatiche e guidano l’operatore durante tutta l’esecuzione del trattamento. Così come la scoperta di (TP) anteriori nel corpo correlati con specifiche disfunzioni posteriori, ha portato a oggi l’Associazione Osteopatica Americana a considerare l’(SCS) la tecnica manuale osteopatica più avanzata e innovativa. La sua originalità, che la distingue da altre metodiche di medicina manuale, sta proprio nella sua specificità diagnostica, nella sua facilità di esecuzione, nell’immediato risultato sul paziente e nella sua completa atraumaticità. Le conferme scientifiche (JAOA • Vol 106 • No 9 • September 2006 • 537-545), i numerosi studi clinici, le molteplici pubblicazioni e libri sull’argomento, hanno permesso di trasmutare la passata pratica manuale in un metodo scientifico; basato su di un’accuratissima osservazione clinica, su fondamenti neuro-anotomo fisio-patologici e su di un approccio manuale innovativo. Che permette di risolvere le disfunzioni somatiche in soli 90 secondi. L’evoluzione degli studi portati avanti dall’Istituto Jones hanno permesso di ridurre il tempo di esecuzione della tecnica classica ormai a soli 15, 10 o 1 secondo; velocizzazioni insegnate nei corsi più avanzati.

      LE PECULIARITA’ DELLA TECNICA

      Comprendere la reale base neuro-pato-fisiologica all’origine delle disfunzioni somatiche.

      Sviluppare ed affinare a pieno le capacità palpatorie sulle disfunzioni muscolo-scheletriche.

      Avere una grande specificità diagnostica, con la possibilità di scansionare l’intero corpo in meno di 2

      minuti. Si ha così ben chiaro fin da subito: quali sono le aree di disfunzione primaria e secondaria, da dove iniziare, come procedere, come sta andando la terapia e quanto sedute serviranno per terminarla.

      Impostare un esame clinico e funzionale, costruendo un progetto terapeutico rapido e duraturo.

      La straordinaria facilità di esecuzione della tecnica per qualunque disfunzione in atto.

      L’immediata applicabilità pratica sul paziente, in qualsiasi condizione algica.

      La riduzione drastica dei tempi di trattamento ad una o poche sedute.

      Il conseguimento di risultati immediati e visibili sul paziente già dalla prima visita.

      La capacità di modificare e risolvere in poche sedute: vizzi, asimmetrie ed atteggiamenti posturali anche

      radicati da anni nel paziente.

      La completa risoluzione della disfunzione somatica in soli 90″ e con le ultime evoluzioni della tecnica in solo 15, 10, 3 ed 1 secondo di esecuzione.

      La completa autonomia di lavoro da parte dell’operatore dopo ogni singolo corso.

      L’utilizzazione di una tecnica manuale assolutamente indolore e non traumatica per il paziente.

      L’assoluta mancanza di controindicazioni nell’utilizzo della tecnica su qualunque tipo di paziente.

      L’unico sistema osteopatico in grado di valutare l’esatto stato di disfunzione articolare in un istante; utilizzando punti diagnostici caratteristici, da Jones chiamati “Tender Point“.

      L’unico sistema codificato che identifica aree specifiche sul versante anteriore del corpo legate a disfunzioni e dolori posteriori.

      L’unico metodo al mondo in grado di agire su molteplici sistemi; è applicabile con risultati sbalorditivi sull’apparato: muscolo scheletrico, craniale, fasciale, viscerale, il sistema nervoso periferico, qu quello arterioso e linfatico, tutte strutture contrattili innervate.

      La possibilità di lavorare senza fatica per l’operatore, grazie a tale approccio neurologico passivo.

      La possibilità di integrare la metodica con qualsiasi tecnica di lavoro già conosciuta dall’operatore.

      La riprogrammazione reale, profonda e tangibile del Sistema Nervoso Centrale.

      Avere le conoscenze per impostare un programma di esercizi neurologici di mantenimento.

      Docente

      ERIK E. GANDINO

      ERIK E. GANDINO

      MD, DO, JSCCI

      Crediti ECM

      Il corso eroga 30 crediti ECM per Fisioterapisti attraverso il FAD abbinato al corso:
      “Il trattamento Olistico: approccio terapeutico attraverso la terapia Manuale osteopatica“ – accreditato anche per Medici e le altre figure sanitarie.
      Il coupon per accedere al videocorso ed ottenere gli ECM verrà inviato appena terminato il corso in presenza.

      Info Varie

      Durata:

      Il corso si articola in 1 seminario di 3 giorni

      Orario del corso:

      1 giornata: 9:00-13:30 – 14:30-18:30
      2 giornata: 8:30-13:00- 14:00-19:00
      3 giornata: 8:00-13:30 – 14:30-17:30

      Materiale didattico:

      • Dispensa cartacea teorico-pratica fornita dalla Jones Institutte Italia
      • Poster plastificato bifacciale 28×26 cm con: immagini, spiegazioni tecniche e localizzazione (TP)

      Obiettivi

      La tecnica SCS insegnata dai docenti della Jones Institute garantisce una formazione avanzata di tipo specialistico in medicina manuale. Grazie al notevole approfondimento di nozioni fornite al corso e le conoscenze delle più recenti scoperte in ambito neurofisiologico, ci prefiggiamo l’obbiettivo di perfezionare i professionisti esperti; e di formare in modo efficace e non dispersivo i partecipanti alle prime armi. Rendendo alla fine del corso tutti gli operatori immediatamente autonomi e capaci di: “scansionare” tutto il rachide, di impostare un esame ispettivo e funzionale, di costruire un progetto terapeutico rapido e persistente; anche per le sedute a venire. E di trattare con immediato successo disfunzioni che prima affrontavano con difficoltà o senza successo. Così come la capacità di comprendere i quadri patologici che necessitano di collaborazioni con altri specialisti sanitari. Evitando così inutili perdite di tempo e possibili aggravamenti di quadri patologici non correlati alla medicina manuale.

      Alla fine di questo corso i partecipanti saranno in grado di:

      Sviluppare ed affinare a pieno le loro capacità palpatorie sulle disfunzioni rachido-pelviche
      Comprendere le basi neurofisiologiche delle disfunzioni somatiche
      Impareranno a “scansionare” tutta la colonna vertebrale
      Impostare un esame clinico e funzionale, costruendo un progetto terapeutico rapido e duraturo
      Trattare le principali disfunzioni somatiche del rachide e bacino
      Trattare alcune delle disfunzioni primarie della: spalla, ginocchia e caviglie
      Rilassare aree di tensione muscolare
      Ripristinare la forza in muscoli neurologicamente indeboliti
      Migliorare il “range” di mobilità articolare
      Riprogrammare le catene muscolari
      Ristabilire la simmetria del corpo
      Ridurre il dolore nevralgico
      Diminuire o eliminare il dolore nei segmenti trattati ed il dolore da movimento
      Ridurre l’Edema locale
      Riequilibrare le tensioni Fasciali
      Riprogrammare in modo reale, profondo e tangibile il Sistema Nervoso Centrale
      Modificare e risolvere in poche sedute vizzi ed atteggiamenti posturali anche radicati da anni
      Ottenere risultati immediatamente e duraturi visibili sul paziente già dalla prima seduta
      Utilizzare una tecnica manuale assolutamente indolore e non traumatica per il paziente
      Lavorare tutto il giorno senza fatica alcuna, grazie a tale approccio neurologico passivo
      • Se lo desidereranno, di integrarlo con qualsiasi metodica di lavoro già conosciuta dall’operatore
      Avere le conoscenze per impostare un programma di esercizi di mantenimento per il paziente

      Perchè seguire il corso

      Strain- Counterstrain I (SCSI) è un corso di avvicinamento al Counterstrain dove si pone principale attenzione alle problematiche della colonna vertebrale, che è la regione più comune ed importante per le affezioni muscolo-scheletriche che riguardano non solo i dolori al rachide ma che si possono proiettare a tutto il corpo.
      Per tale motivo questo modulo sarà quello più utilizzato.
      Per favorire la comprensione e l’utilizzo della metodica, in questo corso sono inserite solo le disfunzioni principali del rachide ed alcuni punti chiave delle problematiche di altri distretti dello scheletro appendicolare, quali: Spalla, ginocchio e caviglia.

      Molta importanza sarà posta nell’insegnare ai partecipanti come sviluppare a pieno le loro capacità palpatorie in relazione a questa tecnica. 

      Sarà spiegato come valutare tutte le maggiori disfunzioni del rachide e come trattare le aree specifiche così da sollevare dal dolore e recuperare la perduta mobilità. 

      La colonna vertebrale è sicuramente di gran lunga la causa prima delle visite ai pazienti; da essa però dipendono non solo i dolori rachidei, ma anche molto spesso i dolori riferiti Verrà dimostrata infatti la relazione tra le varie zone della colonna e le estremità; così anche le relazioni orto e parasimpatiche nei confronti delle varie sindromi algiche. 

      Iscriviti al corso

      Info iscrizione corso e promozioni

      Il corso ha un costo complessivo di € 630

      L’iscrizione è di € 200
      modalità pagamento: bonifico bancario

      La quota a saldo di € 430 va saldata, sempre con bonifico bancario 10 giorni prima dell’inizio del corso.

      ⬇⬇Le coordinate bancarie sono ⬇⬇
      Intestazione: Fisiocorsi S.R.L.S.
      IBAN: IT41 L083 4474 2700 0000 4879 068
      causale: Strain Conterstrain (+ sede del corso)

      Una volta compilato il modulo d’iscrizione e selezionato come metodo di pagamento il bonifico bancario, mandare copia della contabile a info@fisiocorsi.it

      📣PROMOZIONI ATTIVE📣

      valide pagando unicamente tramite bonifico bancario

      Promo 60 GIORNI
      paga subito l’intero importo tramite bonifico ENTRO SESSANTA GIORNI PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO e il corso lo paghi = 580 euro invece di 630

      Promo PORTA UN AMICO
      Iscriviti con un amico, entrambi avrete il 5% di sconto sul prezzo dell’intero corso (offerta cumulabile con la promozione “promo 60 giorni”): 598€ senza “promo 60 giorni” e 551€ se cumulata con “promo 60 giorni”.

      Promo GRUPPI
      Iscrivetevi in tre o più persone, abbiamo sconti speciali riservati ai gruppi: contattaci per saperne di più!

      Promo Studenti 3° ANNO
      Per gli studenti iscritti al 3° anno della Laurea in Fisioterapia è prevista una scontistica dedicata:  contattaci per informazioni.

      Nota Bene:
      Per questo corso la modalità di pagamento sia dell’iscrizione che del saldo
      o dell’intero corso nel caso si usufruisca della promo, è con Bonifico Bancario

      ⬇⬇Le coordinate bancarie sono ⬇⬇
      Intestazione: Fisiocorsi S.R.L.S.
      IBAN: IT41 L083 4474 2700 0000 4879 068
      causale: Strain Conterstrain (+ sede del corso)

      Compila il modulo dati in basso ed effettua l’iscrizione, sarai reindirizzato alla pagina di acquisto

      Hai la Partita IVA?

      Consenso al trattamento dei dati personali e accettazione Termini e Condizioni

      Vuoi maggiori informazioni?

      Contattaci per maggiori informazioni

      Consenso al trattamento dei dati personali