fbpx
3518157461 - 3200406298 info@fisiocorsi.it

ATMValutazione e trattamentoTemporo-Mandibolare

Corso ATM
valutazione e trattamento Temporo-Mandibolare

Il corso ATM (articolazione temporo-mandibolare): valutazione e trattamento del distretto cranio-mandibolare si rivolge a vari operatori dell’ambito sanitario, medico e della riabilitazione quali il Fisioterapista, il Logopedista, l’Odontoiatra, ma anche agli Osteopati che desiderano ampliare e perfezionare il loro bagaglio professionale nell’ambito delle disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare e miofunzionale.

Il programma dettagliato e gli argomenti trattati permettono ai corsisti di acquisire padronanza degli strumenti necessari per un corretto e completo ragionamento clinico e diagnostico, propedeutico nell’impostare una adeguata terapia riabilitativa articolare e neuro-muscolare del distretto cranio-cervico-mandibolare.

Sedi e date

Roma

1° stage: 10-11 febbraio 2024
2° stage: 06-07 aprile 2024

  • ROMA Mercure Roma West – Viale Eroi di Cefalonia, 301 
  • Per il soggiorno
    è possibile soggiornare presso la sede dove si tiene il corso:
    Mercure Roma West 
    Si consiglia prenotare in anticipo su Booking.com
    A chi soggiorna presso l’hotel è offerto un servizio navetta gratuito per la Metro Eur Fermi e per l’Aeroporto Leonardo da Vinci – Fiumicino.
    Per gli orari VEDI QUI.
  • Dettagli per raggiungere la sede del corso:
    Clicca QUI per le indicazioni

Vicenza

1° stage: 20-21 aprile 2024
2° stage: 25-26 maggio 2024

Salerno

1° stage: 18-19 maggio 2024
2° stage: 22-23 giugno 2024

Programma

PRIMO SEMINARIO

1° Giornata
Anatomia e fisiologia dell’ATM: Articolazione; muscoli; innervazione
Palpazione e Repere dei muscoli: temporale, massetere e pterigoideo
Principi di occlusione e biomeccanica
Classificazione delle disfunzioni cranio-cervico-mandibolari:
forme articolari – forme muscolari – forme miste
Eziopatogenesi del dolore oro-facciale, emicranie e cefalee
Nevralgie del trigemino
Ruolo dell’occlusione in posturologia
Tecniche di indagine: indicazioni e limiti
Imaging: radiografie, TAC, RMN (confronto tra RMN fisiologiche e patologiche)
La visita gnatologica
Considerazioni sulla Dimensione Verticale
Come collaborare con il fisioterapista, con l’osteopata e gli altri specialisti
Piani cranici di riferimento, cefalometria, perché e come rilevare l’arco facciale
Artrosi, sublussazione, lussazione, rumori e scrosci articolari e tissutali
Analisi della mappa di Rocabado per il dolore oro-facciale
Le parafunzioni diurne e notturne: digrignamento e serramento
Quando il bite e quando no.
Cos’è la relazione centrica e lo schema di posselt
Placche occlusali e paradenti
kinesiografia ed elettromiografia


2° Giornata
Semeiotica: palpazione, test clinici e funzionali;
bilancio e diagnosi differenziale tra forme articolari e muscolari
Questionario anamnestico
Trattamento dell’articolazione temporo mandibolare:
approccio fisioterapico – approccio osteopatico
Trattamento globale dell’apparato stomatognatico: ambulatoriale e domiciliare
Dispositivi utilizzati  per la diagnosi dei “dccm”: disordini cranio-cervico-mandibolari
Iter terapeutico nelle sindromi discendenti
Terapia fisica per i Dtm
Discinesie, distonie
Classificazione tra dolore: neuropatico, test neurodinamici; vascolare, test vas; muscoloscheletrico, test di provocazione e inibizione.

SECONDO SEMINARIO

1° Giornata
Analisi morfostrutturale del viso
Linee guida per il trattamento delle DCM – EBM
Caratteristiche del dolore
Aspetti osteopatici e posturali dei DTM
Le DCM in associazione ad altre patologie
Dislocazione del disco: con ricattura (click articolare)
senza ricattura (blocco articolare acuto e cronico)
Esercitazioni fisioterapiche nel trattamento delle diverse forme di DCM
Autotrattamento e protocollo domiciliare
Esercitazioni di gruppo su casi specifici
Discussioni di casi clinici
Taping neuromuscolare per i dccm
Come collaborare con l’odontoiatra. Con il logopedista e con gli altri specialisti

2° giornata
Anatomia palpatoria dei muscoli ioidei (loggia anteriore del collo)
cartella clinica
Valutazione fisioterapica
Rieducazione propriocettiva: atm – lingua – muscoli oro-facciali
Release miofasciale sopra-ioideo sotto-ioideo e distretto toracico
Lavoro fasciale cervico-ioideo e cranio-cervicale
Voce, respirazione e loggia anteriore
ATM e i 3 diaframmi: trattamento
Osso ioide: il pivot delle funzioni stomatognatiche
Osso Ioide approccio terapeutico fisioterapico ed osteopatico

Chiusura lavori

Tematiche

Nel corso vengono apprese le tecniche oro-facciali e di mobilizzazione cranio-cervicale necessarie per valutare e trattare i pazienti affetti da diversi tipi di problematiche dell’articolazione temporo-mandibolare tra cui:
• le disfunzioni temporo-mandibolari
• le alterazioni della cinematica cranio-mandibola-ioide

La parte pratica manuale costituisce il 70% delle ore di corso e prevede:

• l’esecuzione di diverse manovre di semeiotica e i test clinici per una corretta diagnosi differenziale
• l’esecuzione di tecniche di terapia manuale: articolari e muscolari per il trattamento delle varie disfunzioni,
temporo-mandibolari, occlusali, gnatologiche, oculomotorie.

Una parte del corso è dedicata al trattamento dei problemi di deglutizione disfunzionale e alla rieducazione mio-funzionale.

Queste nozioni, teoriche e pratiche, porteranno, dunque, a una conoscenza approfondita di questo distretto che influenza, ma può anche essere influenzato da altre strutture corporee, oltre a una più precisa visione olistica dello stesso.

Questo percorso formativo permette ai corsisti di entrare in possesso di tutti gli strumenti teorico-pratici fondamentali per interfacciarsi in un corretto contesto di lavoro d’equipe multidisciplinare che comprenda odontoiatri, logopedisti, chirurghi maxillo-facciali, neurologi.

Inoltre, il corsista arriverà già con un approccio introduttivo grazie alla ricezione del FAD: “Il sistema stomatognatico nel contesto posturale” e ai file di approfondimento che riceverà una settimana prima dell’inizio del corso.

Con il costo del corso è compreso il KIT DI LAVORO con strumenti di rieducazione dell’ATM, che lo studente riceverà a inizio corso.

Docente

Irma Bencivenga

Guido De Vincentis

Crediti ECM

l corso eroga 50 crediti ECM per Fisioterapisti attraverso il FAD abbinato al corso:
“La terapia Manuale osteopatica: dai principi al trattamento“ accreditato anche per Medici, odontoiatri e tutte le altre figure sanitarie.
Il coupon per accedere al videocorso ed ottenere gli ECM verrà inviato appena terminato il corso in presenza.

Info Varie

Durata:

il corso si articola in 2 seminari di 2 giorni

Orario del corso:

1° e 3° giornata: 9:00/13:00 – 14:00/18:00
2° e 4° giornata: 9:00/13:00 – 14:00/17:00

Materiale didattico: 

Files digitali
Kit di lavoro con strumenti di rieducazione dell’ATM.

Obiettivi

  • L’apprendimento di un metodo valutativo, che consenta di intercettare precocemente un disordine temporo-mandibolare.
  • Acquisire delle capacità manuali atte a differenziare la normalità dalla patologia.
  • Individuare l’origine disfunzionale ascendente o discendente della patologia stomatognatica, causa o effetto, di situazioni posturali alterate.
  • Impostare una adeguata terapia riabilitativa articolare e neuro-muscolare del distretto cranio-cervico-mandibolare.
  • Arricchire il proprio arsenale di tecniche specifiche di trattamento dell’articolazione temporo-mandibolare. 

Iscriviti al corso

Info iscrizione corso e promozioni

Il corso ha un costo complessivo di € 820

L’iscrizione è di € 120
può essere pagata con bonifico bancario, Pay Pal o carta di credito

Le 2 quote a saldo di € 350 vanno saldate con bonifico bancario 10 giorni prima dell’inizio del primo e del secondo seminario.

⬇⬇Le coordinate bancarie sono⬇⬇
Intestazione: Fisiocorsi S.R.L.S.
IBAN: IT41 L083 4474 2700 0000 4879 068

Una volta compilato il modulo d’iscrizione e selezionato come metodo di pagamento il bonifico bancario, mandare copia della contabile a info@fisiocorsi.it

📣PROMOZIONI ATTIVE📣

valide pagando unicamente tramite bonifico bancario

Promo PAGA TUTTO SUBITO
paga subito l’intero importo tramite bonifico ENTRO QUARANTA GIORNI DALL’INIZIO DEL CORSO e hai uno sconto del 10% = 738 euro invece di 820

Promo PORTA UN AMICO
Iscriviti con un amico, entrambi avrete il 5% di sconto sul prezzo dell’intero corso (offerta cumulabile con la promozione “paga tutto subito”): 779€ senza “pago tutto subito” e 697€ se cumulata con “pago tutto subito”.

Promo GRUPPI
Iscrivetevi in tre o più persone, abbiamo sconti speciali riservati ai gruppi: contattaci per saperne di più!

Promo Studenti 3° ANNO
Per gli studenti iscritti al 3° anno della Laurea in Fisioterapia è previsto uno sconto del 5% (offerta cumulabile con le altre promo): 779€ senza “pago tutto subito” e 697 se cumulata con “pago tutto subito”.

Nota Bene:
l’iscrizione è pagabile con Pay Pal, carta o bonifico.
Per le quote a saldo del corso o le promo il pagamento va effettuato solo con Bonifico Bancario

Compila il modulo dati in basso ed effettua l’iscrizione, sarai reindirizzato alla pagina di acquisto

Hai la Partita IVA?

Consenso al trattamento dei dati personali e accettazione Termini e Condizioni

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni

Consenso al trattamento dei dati personali