Master ATMArticolazione Temporo-Mandibolaree Sistemi Coinvolti

Master ATM – Articolazione Temporo-Mandibolare e Sistemi Coinvolti
Il Master A.T.M. che Fisiocorsi propone ha come cifra caratterizzante e distintiva una didattica con approccio multidisciplinare sapientemente realizzata dal Team dei docenti riconosciuti e accreditati a livello internazionale. L’iter formativo si avvale della collaborazione di esperti e qualificati professionisti specialisti del proprio campo diretti e coordinati dalla D.ssa Bencivenga, specialista in Fisioterapia, Osteopatia e Posturologia e docente presso la stessa Scuola.
Questa combinazione didattica che recepisce l’esigenza di integrazione tra MT/MCA (medicina tradizionale/medicina complementare e alternativa) e si pone come finalità quella di fornire nozioni che aumentino le conoscenze e le capacità dei partecipanti attraverso il confronto e l’interazione tra specialisti delle varie discipline rappresenta il valore aggiunto del Master A.T.M.
In poche parole fondere la visione olistica propria dell’osteopatia con lo sguardo clinico classico per ottenere un avanzato metodo di gestione, di analisi e di trattamento delle diverse disfunzioni.

Destinatari dell’offerta formativa
Fisiocorsi rivolge il Master ATM – Articolazione Temporo-Mandibolare a tutti coloro che per interesse personale o professionale desiderino aggiornare le proprie conoscenze con nuove tecniche, strategie e protocolli sia individuali che interdisciplinari.
L’iscrizione al Master è consentita:
- ai possessori di laurea medica, magistrale/specialistica come: logopedisti, ortottisti medici, osteopati, fisioterapisti, odontoiatri, tecnici odontoiatri.
- ai professionisti non sanitari solo ed esclusivamente se in possesso di un D.O. in Osteopatia.
Organizzazione generale del Master A.T.M.
Il Master A.T.M. integrato e multidisciplinare dei disturbi e disordini dell’Articolazione Temporo Mandibolare e sistemi coinvolti è strutturato in 5 stage complessivi di 2 o 3 giorni. Suddivisi, a loro volta, in 3 moduli: Intercettare, Valutare, Trattare, che indicano in forma chiara lo svolgimento. I tre moduli, indipendenti tra loro, sono stati strutturati con un ordine pedagogico preciso che consente ai partecipanti di identificare in modo chiaro l’ordine cronologico da seguire.
Composizione dei moduli
MODULO BASE: INTERCETTARE
- Stage 1 – Odontoiatria-Osteopatia: genetica, embriologia, disfunzione.
Durata 3 giorni – Docenti: Dott.ssa Irma Bencivenga
- Stage 2 – Sistema stomatognatico: le funzioni e le alterazioni. 1 parte (foniatra, logopedista)
Durata 2 giorni – Docenti: Dott.ssa Milena d’Aniello, Dott.Bruno Lipranti
MODULO INTERMEDIO: VALUTARE
- Stage 3 – Gnatologo e Osteopata un linguaggio comune, dalla valutazione al trattamento.
Durata 2 giorni – Docenti: Prof. Nanussi, Dott.ssa I. Bencivenga
- Stage 4 – Sistema stomatognatico: le funzioni. 2 parte (ortottista, vestibologo, posturologo)
Durata 2 giorni – Docenti: dott. Marco Tramontano, dott. Gabriele Leonardo
MODULO AVANZATO: TRATTARE
- Stage 5 – I vari dispositivi orali quando, come e perché. (fisioterapista, odontoiatra, posturologo)
Durata 3 giorni – Docenti: Dott. Fabio Abrate, d.ssa I. Bencivenga
Posti
I posti verranno assegnati in ordine di iscrizione fino all’esaurimento degli stessi.
Programma
INTERCETTARE:
1° stage – Odontoiatria-Osteopatia: genetica, embriologia, disfunzione
Docenti: Dott.ssa Irma Bencivenga
1° giornata
- La flessione della base del cranio: un fenomeno evolutivo.
- La triade occipitale e pelvica e le relazioni reciproche.
- ll neurocranio e lo splacnocranio e la loro influenza sulle arcate dentali.
- Le forme craniche e l’occlusione.
- Le malocclusioni patologia o sindrome adattativa?
- Craniodonzia: denti come riflesso del cranio.
- Asimmetrie craniche e posturali.
- La distocia della spalla alla base della postrotazione mandibolare.
- La classificazione delle malocclusioni: una rivisitazione in una prospettiva funzionale e osteopatica.
- Valutazione dei modelli dentali in gesso (test pratico).
- Inquadramento diagnostico del paziente in una visione sistemica: il test delle dismetrie toniche (parte pratica).
- La lingua è un organo posturale?
- Le funzioni e le disfunzioni orali
- I dispositivi ortodontici funzionali, quando e come si utilizzano.
- Il dispositivo ALF e l’importanza della collaborazione tra ortodontista e osteopata.
2° giornata
- Osteopatia nel contesto odontoiatrico: le basi di una collaborazione efficace (teoria)
• Il cranio: concetto osteopatico dal punto di vista della bocca (teoria)
• Osservazione dei modelli in gesso della bocca: quali i dettagli utili nella diagnosi posturologica/osteopatica? (pratica)
• Occlusione, forma cranica e correlazioni posturali (pratica)
• Funzione visiva e correlazioni occluso-posturali (teoria e pratica)
• Adattamenti occlusali in relazione a problematiche ascendenti: diagnosi delle disfunzioni pelvi-podaliche (test dei rotatori, categorie pelviche, valutazione podalica) (pratica)
• ATM e sistemi tampone (Pratica)
• Concetto di rapporto cranio cervicale (teoria e pratica)
• Test R.P.T.O. (Range propriocettivo tridimensionale occlusale): considerazioni osteopatiche (teoria e pratica)
3° giornata
- Concetti introduttivi al sistema stomatognatico: anatomia e fisiologia. trigemino e le sue connessioni neuro-fisiologiche.
- Le funzioni del Sistema Stomatognatico
— deglutizione salivare,
— ventilazione nasale masticazione ,
— fonazione e mimica
— masticazione degli alimenti - Sviluppo cranio-facciale e dell’occlusione
— fattore funzione dipendente
— fattore cranio-sacrale: cenni - Le leggi di sviluppo: la RNO di Pedro Planas – teoria e pratica
- Malocclusione come sindrome adattativa.
- Il protocollo di diagnosi – esame della forma in ottica funzionale :
— esame clinico,
— cefalometria,
— kinesiografia mandibolare - Trattamento del paziente in età evolutiva: dal preformato alla riprogrammazione neuro-occlusale.
- Basi neurologiche della Riprogrammazione Motoria Neuro-Occlusale
- Sinergie fra odontoiatra e Terapista manuale (fisioterapista, Osteopata…) nel trattamento del paziente in età evolutiva.
2° stage – Sistema stomatognatico: le funzioni e le alterazioni. 1 parte (foniatrico, logopedico)
Docenti: Dott. Luca Mantovani, Dott.ssa Milena d’Aniello, Dott. Bruno Lipranti
1° giornata
L’Apparato stomatognatico: anatomo-fisiologia in ottica funzionale
- Mandibola – ATM e i suoi muscoli: vettori di forza, linee di movimento e sinergie motorie.
- Mandibola – ATM e innervazione
- Il Trigemino: lingua e postura
- Connessioni anatomo-funzionali: ossoioide
- ATM e sistema Posturale
Funzioni Stomatognatiche e ATM
- Respirazione
- Fonazione
- Articolazione
- Deglutizione fisiologica-funzionale
- Masticazione: alimentazione e svezzamento
- Mimica ed Estetica
ATM e circuiti emotivo-sociali
Disfunzioni Stomatognatiche e ATM:
- Respirazione orale: ipertrofia adenotonsillare, ipertrofia dei turbinati, disfunzioni tubariche, OSAS.
- Disturbi Fono-articolatori: disfonieedislalie
- Masticazione: masticazione monolaterale; masticazione verticale; masticazione anteriore e sovraccarico condilare; masticazione postura e occipite.
- Deglutizione disfunzionale e deziopatogenesi: malformazioni; vizi orali e para funzioni
- Correlazioni disordini muscolari oro-facciali con problemi odontoiatrici ortodontici e l’importanza di una diagnosi precoce
- Frenulo corto, osso ioide e RGE
- Sindrome del labbro corto e ATM
2° giornata
Valutazione Foniatrico-logopedica:
- Protocolli di valutazione funzione-disfunzione
Diagnosi miofunzionale:
- anamnesi, esame obiettivo, esami strumentali
Dimostrazioni pratiche
Terapia medica, chirurgica: linee di intervento
Terapia logopedica dei disordini muscolari orofacciali
Casi clinici e Dimostrazioni pratiche delle principali procedure rieducative
-
VALUTARE:
3° stage – Gnatologo e Osteopata un linguaggio comune, dalla valutazione al trattamento
Docenti: Prof. Nanussi, Dott.ssa Bencivenga
1° giornata (Osteopata)
Odontoiatria ed Osteopatia: La Necessità Di Un Linguaggio Comune. Dalla parte dell’Osteopata
- La Lingua Nel Contesto Occluso-Posturale
- Il Rapporto Cranio-Cervico-Mandibolare: Cos’è E Come Si Valuta
- L’osso Ioide E La Sua Importanza Funzionale
- Osso Ioide Il Pivot Delle Funzioni Stomatognatiche
- Ioide Approccio Terapeutico Fisioterapico Posturale Kinesiologico Osteopatico
- Valutazione E Riequilibrio Dello Spazio Retro-Viscerale Di Henke
- Valutazione E Riarmonizzazione Della Catena Linguale
- Rieducazione Propriocettiva: Atm Lingua Muscoli Oro-Facciali
- Relaise Miofasciale Sopra-Ioidea Sottoioideo E Distetto Toracico
- Atm E Sistema Endocrino I 3 Diaframmi
- Tecniche Di Release Fasciale Orofacciale
- Release Miofasciale Mm. Cervicali, Trapezio, Scom, Massetere, Mm. Ioidei
2° giornata (Odontoiatra)
Odontoiatria e Osteopatia: La Necessità Di Un Linguaggio Comune. Dalla parte dell’Odontoiatra
- Le Malocclosioni e le (Dis)Funzioni Correlate
- La Malocclusione Dentale: Un Sintomo Non Una Patologia
- Le Parafunzioni Diurne E Notturne (Digrignamento E Serramento)
- Concetto Di Parafunzione
- Evoluzione Della Parafunzione Nel Sistema Cranio-Cervico-Mandibolare
- Interpretazione Del Modello In Gesso Della Bocca Dal Punto Di Vista Posturometrico: Analisi E Verifica Pratica Tra I Partecipanti
- Priorità Nel Trattamento Osteopatico-Fisioterapico Nel Paziente In Terapia Ortodontica
- Impronte Dentali E Cere Funzionali
- Riabilitazione Neuro-Occlusale (Rno) E Leggi Di Planas.
- I Dispositivi Funzionali Planas, Pipe, Simoes: Quando E Perché Applicarli
- Rapporto Funzionale Tra Occlusione E Articolazione Temporo-Mandibolare.
- Muscoli E Legamenti Atm
- Innervazione Orofacciale
- Tecniche Di Indagine Diagnostica
- Il Dolore Differenza Tra Dolore Acuto Vs Dolore Cronico
- (Come Riconoscere Il Paziente Con Dolore Cronico E Come Trattarlo)
- Classificazione Delle Disfunzioni Cranio Mandibolari
- Restrizioni Biomeccaniche: L’incoordinazione Condilodiscale
- Patologie Discali: Lussazione, Sub-Lussazione Del Disco (Sessione Teorica)
4° stage – Sistema stomatognatico: le funzioni. 2° parte (ortottista, vestibologo, posturologo)
Docenti: Dott. Tramontano, Dott. Gabriele, Dott.ssa Bencivenga
1° giornata – Vestibologo
- La Modellistica dell’equilibrio
- La relazione tra vestibolo e postura
- I riflessi vestibolari
- La valutazione non strumentale del sistema vestibolare
- Head Impulse Test, Head Shaking Test, Shimps, Saccadi (dimostrazioni pratiche)
- Le basi scientifiche della rieducazione vestibolare
- Tecniche di rieducazione della stabilità visiva e della stabilità posturale (esercitazioni pratiche tra i partecipanti)
- Cenni di osteopatia applicata
2° giornata – Ortottista
– Cenni Anatomia del sistema visivo
- Tonache
- Vie ottiche
- Muscolatura intrinseca
- Muscolatura intrinseca
– Sistema visivo e postura
- Esterocezione oculare
- Propriocezione oculare
– Apparato stomatognatico e sistema visivo
- Correlazioni neurofisiologiche
– Test per verificare se il sistema visivo influenza il Sistema Tonico Posturale e l’apparato stomatognatico:
- Acuità visiva
- Indice di Romberg (con pedana posturometrica)
- Convergenza oculare
- Visione binoculare
- Dominanza oculare
- Maddox Test
- Posizione Anomala del capo
– Correlazione tra Sistema Visivo e Apparato Vestibolare
- Riflesso vistibolo oculomotore
- Legge dei Canali di Gagey
- Saccadi e pursui
-
TRATTARE:
5° stage – Riarmonizzazione funzionale del sistema occluso-posturale (Odontotecnico, Odontoiatra, Osteopata e Fisioterapista)
Docenti: Dott. F. Abrate, Dott.ssa I. Bencivenga
1 giornata / 2 giornata / 3 giornata
- Correlazioni tra CRANIO ATM COLONNA, diagnosi differenziale
- Concetto Di Relazione Centrica
- Concetto Di Lordosi Cervicale Fisiologica
- Approfondimenti Sulla Biomeccanica Cranio-Cervicale
- Concetto Di Unità Funzionale Cranio – Cervico – Mandibola
- OSAS -sindrome delle apnee ostruttive notturne
- Patologie Temporo-Mandibolari Nelle Plagiocefalie
- Test Osteopatici, Test Posturali
- Dispositivi Funzionali Nel Contesto Posturale
- La rilevazione del Morso Terapeutico
- Il bite: quale e perché
- Terapia ortodontica nel contesto posturale
- I rialzi occlusali: come ristabilire una dimensione verticale in armonia con il sistema neuromuscolare
- Tipologia delle placche occlusali per la riabilitazione: come scegliere la placca
- La realizzazione delle placche occlusali: fasi cliniche
- Regolazione delle placche occlusali con l’ausilio della kinesiologia applicata
- Conservativa, ortodonzia e protesi nella riabilitazione funzionale e posturale
- I Dispositivi Funzionali Planas, Pipe, Simoes: Quando e perché applicarli, dalla parte dell’odontoiatra
- Rapporto Funzionale tra Occlusione e Articolazione Temporo-Mandibolare: dalla parte dell’odontoiatra
Sedi e date
✅ Firenze
marzo -> novembre 2023
- PRESSO Novotel Firenze Nord Aeroporto Via Tevere 23 Osmannoro – SESTO FIORENTINO (FI)
- Calendario:
- 1° stage: 10-11-12 marzo 2023
- 2° stage: 6-7 maggio 2023
- 3° stage: 17-18 giugno 2023
- 4° stage: 16-17 settembre 2023
- 5° stage: 17-18-19 novembre 2023
ORARI:
Mattino 09:00 – 13:00
Pomeriggio 14:00 – 18:00
✅ Torino
marzo -> novembre 2024
- PRESSO Sala Convegni Hotel Genio Corso Vittorio Emanuele II, 47 (accanto alla Stazione Porta Nuova)
- Calendario:
- 1° stage: 8-9-10 marzo 2024
- 2° stage: 11-12 maggio 2024
- 3° stage: 15-16 giugno 2024
- 4° stage: 14-15 settembre 2024
- 5° stage: 15-16-17 novembre 2024
ORARI:
Mattino 09:00 – 13:00
Pomeriggio 14:00 – 18:00
Docenti
Equipe multidisciplinare del Master ATM
Modulo Base: Intercettare
Docenti: dott.ssa I. Bencivenga, d.ssa Milena d’Aniello
Modulo Intermedio: Valutare
Docenti: prof. Nanussi, d.ssa I. Bencivenga, dott. Marco Tramontano, dott. Gabriele Leonardo, dott. Riccardi
Modulo Avanzato: Trattare
Docenti: dott. Fabio Abrate, dott. S. Soreca, d.ssa I. Bencivenga
ECM
Il corso eroga 50 crediti ECM per Fisioterapisti attraverso il FAD abbinato al corso:
“La terapia Manuale osteopatica – dai principi al trattamento“ – accreditato anche per Medici, Odontoiatri, Logopedisti e le altre figure sanitarie.
ATTENZIONE: I crediti saranno validi solo per chi frequenta l’intero master, mentre non sono previsti per chi frequenta dei singoli moduli.
Obiettivi
Lo scopo di questo iter formativo è quello di offrire un percorso interdisciplinare che incentivi sia l’acquisizione o il perfezionamento delle proprie competenze che l’interazione tra l’esperienza clinica (MT) con quella della Medicina complementare (MCA).
L’obiettivo finale è la formazione di figure professionali che partendo dalle proprie competenze siano in grado di interfacciarsi e relazionarsi positivamente con altri professionisti per l’analisi, l’individuazione ed il successivo trattamento delle disfunzioni.
Info varie
- Materiale didattico:
Files digitali
Iscriviti al corso
Info iscrizione corso e promozioni
Il Master ha un costo complessivo di € 2060
L’iscrizione è di € 160
può essere pagata con bonifico bancario, Pay Pal o carta di credito
Il saldo può essere effettuato in 5 rate di € 380 da versare con bonifico bancario 10 giorni prima dell’inizio dei 5 seminari del Master.
Le coordinate bancarie sono
Intestazione: Fisiocorsi S.R.L.S.
IBAN: IT41 L083 4474 2700 0000 4879 068
Una volta compilato il modulo d’iscrizione e selezionato come metodo di pagamento il bonifico bancario, mandare copia della contabile a info@fisiocorsi.it
E’ possibile iscriversi singolarmente a uno o più dei 3 moduli che compongono il Master
in questo caso i costi sono di:
€ 875 per il Modulo Base – € 700 per il Modulo Intermedio – € 525 per il Modulo Avanzato
PROMOZIONI ATTIVE
valide pagando unicamente tramite bonifico bancario
Promo PAGA TUTTO SUBITO
paga subito l’intero importo tramite bonifico ENTRO QUARANTA GIORNI DALL’INIZIO DEL CORSO e hai uno sconto del 10% = 1854 euro invece di 2060
Promo GRUPPI
Iscrivetevi in tre o più persone, abbiamo sconti speciali riservati ai gruppi: contattaci per saperne di più!
Nota Bene:
l’iscrizione è pagabile con Pay Pal, carta o bonifico.
Per le quote a saldo del corso o le promo il pagamento va effettuato solo con Bonifico Bancario