ItaloZidda
Il primo approccio con l’osteopatia risale alla mia infanzia, quando vivevo in Belgio. Ricordo chiaramente il giorno in cui accompagnai mio zio presso un osteopata amico di famiglia e dal primo momento in cui entrai in quel suo studio, rimasi colpito dal lettino elettrico che allora era qualcosa di non cosi usuale…
Quel giorno probabilmente, inconsciamente si accese quella fiamma che mi avrebbe portato verso un lungo percorso di crescita. Nel 1984 con la mia famiglia mi trasferisco in Italia e adolescente avevo chiaro in testa il percorso che avrei intrapreso.
Dopo la maturità m’iscrivo alla scuola di Fisioterapia e una volta terminato questo percorso di studio, continuo a crescere professionalmente frequentando corsi di formazione che in seguito mi permetteranno di avere un ruolo professionale presso centri privati e successivamente pubblici. Nonostante ciò, il desiderio di conoscere l’osteopatia non si era per nulla sopito.
Tante volte fui tentato di intraprendere questa strada, ma il pensiero di non avere la necessaria esperienza per affrontarla, essendo lunga e difficile, è sempre stato un freno. Il caso volle che sul mio cammino incontrassi colui che mi introdusse nel mondo dell’osteopatia “JeanLuc Sagniez”.
Il percorso è stato lungo, impegnativo, e per niente facile ma sicuramente appassionante, ricco di incontri, ciascuno dei quali hanno contribuito ad accrescere la mia formazione. Molti anni sono passati e altrettanti ne sono trascorsi da quando sono docente presso la scuola di osteopatia della Fisiocorsi, il cui obiettivo è l’insegnamento dei suoi principi, la sua filosofia, la sua scienza, la sua arte, ricca di esercitazioni pratiche e soprattutto colma di nostre esperienze vissute giornalmente con i pazienti. Una scuola che oserei definire “una grande famiglia”, coesa e ricca di professionalità e vorrei definire “seria” con questo aforisma di Alphonse Daudet “le persone che non ridono mai, non sono serie”.
scopri i nostri corsi
