fbpx
3518157461 - 3200406298 info@fisiocorsi.it

TMS terapiaMio-FascialeStumentale (Richelli's)

Corso TMS: Terapia Mio-Fasciale Strumentale

Il Corso TMS – Terapia Mio-Fasciale Strumentale è rivolto a Fisioterapisti, Osteopati, Masso-Fisioterapisti, Operatori della Riabilitazione nell’ambito sportivo, e non, che desiderano acquisire una nuove ed efficace tecnica per il trattamento delle problematiche Fasciali nel senso più ampio del termine.
Nella formazione viene presentato e insegnato l’utilizzo degli strumenti, ideati dal Fisioterapista Stefan Richelli, nati con lo scopo di ridurre lo stress e la fatica alle mani e rendere più agevole il lavoro del professionista.
La TMS prevede l’uso dei supporti multifunzionali “Richelli’s” applicabili nelle diverse tecniche di terapia manuale e che consentono all’operatore una facile presa e un numero infinito di applicazioni.
Un metodo utile nel risolvere in modo semplice ed efficace diverse problematiche mio-legamentose come:
• Fibrosi
• Aderenze
• Tensioni muscolari
• Contratture
• Esiti cicatriziali

Trattamento di una fascite plantare con gli strumento Richelli’s

Applicazione strumenti Richelli’s sulla colonna

Riscontro ecografico sul cambiamento dei tessuto durante un trattamento con gli strumenti Richelli’s

Spiegazione dell’ultilizzo dello strumento RICHELLI´S PAINRELIEVER

Trattamento Richelli’s

Sedi e date

 ✅ Roma: data da definire

  • Roma – Mercure Roma West – Viale Eroi di Cefalonia 301
  • ORARIO:
    1° giornata: 0
    9:00-13:00/14:00-18:00 2° giornata:  09:00-14:00
  • E’ possibile pernottare presso la struttura dove si tiene il corso:
    Mercure Roma West
    Si consiglia prenotare in anticipo su Booking.com
    A chi soggiorna presso l’hotel è offerto un servizio navetta gratuito per la Metro Eur fermi e per l’Aeroporto Leonardo da Vinci – Fiumicino. Per gli orari VEDI QUI.
    Alternative in prossimità della struttura:
    Un bel B&B  a circa 300 metri è il: B&B Il Sandalo (anche servizio Navetta)
    Un altro B&B con 2 camere, a circa 600 metri e dunque raggiungibile anche a piedi è il:
    B&B Roma

Programma

TMS: Terapia Mio-Fasciale Strumentale (TMI Richelli’s): evoluzione del metodo

  • Vantaggi nella pratica per l’operatore che utilizza gli strumenti
  • Scopriamo gli effetti dell’utilizzo della strumentazione sul sistema fasciale del paziente
  • Indicazioni e controindicazioni quando e dove sono risolutivi gli strumenti
  • Protocollo generale: clinica e anamnesi generale
  • Trattamento miofasciale globale sul singolo distretto
  • Raccomandazioni e consigli (indicazioni e red flags)
  • Tecnica pratica specifica nell’utilizzo del “Painreliever”
  • “Painreliever”r e tecniche di pompage fasciali
  • “Painreliever” e integrazione con il metodo Meziérès
  • Tecnica pratica specifica nell’utilizzo del “3D Thumb”
  • “3D Thumb” e integrazione con il metodo Meziérès
  • “3D Thumb” e tecniche di pompage fasciali.

Protocolli di trattamento:

  • Cervicalgia
  • Dorsalgia
  • Lombalgia
  • Sciatalgia
  • Spalla congelata
  • Epicondilite
  • Fascite plantare

Obiettivi

  • Insegnare ai corsisti le linee guida per l’utilizzo degli strumenti Richelli’s nei trattamenti che interessano le sintomatologie più comuni del sistema locomotore.
  • Insegnare ai corsisti a padroneggiare l’utilizzo degli strumenti Richelli’s nell’applicazione pratica alle principali problematiche Mio-Fasciali 

Info varie

Materiale didattico:
dispense cartacee
Strumento di lavoro Richelli’s 3D Thumb

Durata: il corso si articola in 1 seminario di 2 giorni

Dettagli per raggiungere le sedi dei corsi:

SEDE DI ROMA

IN AUTO
Provenendo da Nord percorrendo la A1, uscire a Roma Nord e seguire le indicazioni per CIVITAVECCHIA/FIUMICINO. Arrivati al G.R.A. prendere l’uscita 28 e proseguire verso Via di Mezzocammino seguendo le indicazioni per OSTIA/VITINIA/MEZZOCAMMINO.

Provenendo da Sud percorrendo la A1, uscire a Roma Sud e seguire le indicazioni per PONTINA. Arrivati al G.R.A. prendere l’uscita 26 (Pontina/Pomezia/Latina) e raggiungere la seconda uscita “Spinaceto – Zona Commerciale”.

IN TRENO
Dalla Stazione Termini
Prendere la Linea Metro B, direzione Laurentina e scendere alla fermata EUR-FERMI. Nel piazzale antistante all’uscita della fermata EUR-FERMI prendere l’autobus n° 705 direzione Piermarini, fermata Cefalonia Giorda. La fermata è di fronte l’Hotel.

Dalla Stazione Tiburtina
Prendere la Linea Metro B, direzione Laurentina e scendere alla fermata EUR-FERMI. Nel piazzale antistante all’uscita della fermata EUR-FERMI prendere l’autobus n° 705 direzione Piermarini, fermata Cefalonia Giorda. La fermata è di fronte l’Hotel.

IN AEREO
Dall’aeroporto di Fiumicino
Prendere l’autobus LEONARDO EXPRESS verso Stazione Termini o il treno “FL1 Fara Sabina Fiumicino” fino al Terminal OSTIENSE, poi dirigersi verso la Metro B, direzione Laurentina. Scendere alla fermata EUR-FERMI. Da lì, prendere l’autobus n° 705, direzione “Piermarini” fermata Cefalonia Giorda. La fermata è di fronte l’Hotel.

Dall’aeroporto di Ciampino
Prendere gli autobus ATRAL che conducono alla METRO A fermata Anagnina oppure alla Stazione Termini. Dalla stazione Termini prendere la Linea Metro B, direzione Laurentina e scendere alla fermata EUR-FERMI. Nel piazzale antistante all’uscita della fermata EUR-FERMI. Da lì, prendere l’autobus n° 705, direzione “Piermarini” fermata Cefalonia Giorda. La fermata è di fronte l’Hotel.

Gli ospiti del Mercure West potranno, su richiesta, usufruire del servizio navetta, da e verso AEROPORTO FIUMICINO/METRO EUR FERMI.

SEDE DI TORINO:

IN AUTO:

Autostrade:

A4 Torino-Venezia, uscita Corso Giulio Cesare, 3 km
A6 Torino Savona, A21 Torino Piacenza, uscita Corso Unità d’Italia, 5 km
A32 Torino -Bardonecchia, uscita Regina Margherita, 8 km

IN TRENO: Se arrivate in treno, l’hotel si trova a un solo minuto di distanza dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova, dalla fermata della Metropolitana e degli altri mezzi pubblici.

MEZZI PUBBLICI:

Fermata metropolitana a 100 metri
Linee bus: 1, 9, 18, 34, 35, 52, 61, 63, 64, 67, 68

IN AEREO:

Aereoporto Torino Caselle 20 km, Milano Malpensa 150 km.

 

Docente

Stephan Richelli

Paolo Mottareale

Crediti ECM

16 Crediti ECM per Fisioterapisti
TNPEE, T.O.
Medico chirurgo: tutte le specializzazioni

Argomenti trattati

Terapia Mio-Fasciale Strumentale: l’evoluzione del metodo
• Vantaggi ergonomici e facilitazioni operative
• Protocollo generale: clinica e anamnesi
• Trattamento miofasciale globale e/o sul singolo distretto
• Raccomandazioni e consigli: indicazioni e red flags

Ampio spazio sarà dedicato alla parte pratica per consentire, ai corsisti, di acquisire la tecnicità necessaria alla terapia mio-fascale strumentale, finalizzata al trattamento dei pazienti attraverso un metodo efficace e unico.

Strumenti Richelli’s e loro utilizzo

Gli strumenti multifunzionali Richelli’s consentono una maggiore penetrazione nei tessuti, permettono un’azione sui piani muscolari profondi eliminando i limiti manuali del terapista. Sono in grado di riequilibrare un muscolo e/o mobilizzarlo rispetto agli altri piani, permettendo una presa e una fissazione maggiore sui tessuti miofasciali.
Sono particolarmente indicati nel trattamento degli sportivi migliorandone la performance.
Consentono una diminuzione rapida e duratura delle tensioni muscolari, attraverso pressioni profonde e avanzamenti molto lenti che risulterebbero di difficile applicazione se effettuati con le mani del terapista.

Iscriviti al corso

Orecchio e apparato Stomatognatico

140,00

Vuoi maggiori informazioni?

1 + 9 =