Corso FADRieducazione delle vertigini di origine periferica

Rieducazione delle vertigini di origine periferica
Inizio Iscrizioni: 15 Settembre 2021
Chiusura Iscrizioni: 14 Settembre 2022
Crediti ECM: 5
Ore di Formazione: 14 h 20 m
Edizione: 1
Il corso rappresenta la formula completa sull’approccio alle vertigini di origine periferica, organizzato in una FAD chiara ed esaustiva, fornisce ai partecipanti le seguenti nozioni teoriche e pratiche:
- Competenze anatomo-fisio-patologiche dell’orecchio interno
- Competenze semeiologiche, per un corretto inquadramento del paziente affetto da alterazioni vestibolari sia periferiche che centrali
- Individuazione e valutazione dei problemi vertiginosi e di eventuali altre cause correlate
Insegna
- i test e le “manovre liberatorie” per il trattamento delle VPPB (vertigini posizionali parossistiche benigne)
- i test e i trattamenti delle vertigini ad origine periferica tra le più comuni.
Illustra le nuove tecniche diagnostiche e i nuovi protocolli riabilitativi per la rieducazione vestibolare.
Il corso è suddiviso in 8 moduli ricchi di video lezioni.
A completare la formazione il libro in formato digitale “Rieducazione delle vertigini di origine periferica” scritto dal docente Jean-luc Sagniez
L’obiettivo finale del corso è quello di consentire ai corsisti di acquisire le competenze per formulare un bilancio differenziale ed essere in grado di individuare nel paziente, il tipo di disfunzione e di stabilire se e quale intervento riabilitativo sia possibile praticare.
Programma
Introduzione
Modulo 1
- Storia della rieducazione vestibolare
- Le vertigini
Modulo 2
- Anatomia e fisiologia del temporale
- Anatomia e fisiologia dell’orecchio interno
- Anatomia e fisiologia delle vertebre cervicali
- Anatomia e Fisiologia dell’occhio
Modulo 3
- Conduzione nervosa
- Neurofisiologia
- L’oculomotricità
Modulo 4
- Teoria della VPPB
- Teoria e oggettivazione delle VPPB
- La manovra liberatoria
- Variante della manovra liberatoria
Modulo 5
- I differenti nigstagmi evocati dal test di Dix e Hallpike
- Le diverse vertigini
Modulo 6
- Rieducazione vestibolare
Modulo 7
- Approccio cervicale
- Approccio craniale
- Approccio viscerale
Modulo 8
- I diversi esami medici
- I farmaci antivertiginosi
- Conclusione – organigramma
Docente

Jean-Luc Sagniez
A chi è rivolto
Il presente corso è rivolto a:
medico chirurgo (tutte le specializzazioni); odontoiatra; farmacista; Fisioterapista; infermiere; logopedista; ostetrica/o; podologo; tecnico audioprotesista; tecnico ortopedico; terapista della neuro e psicomot. dell’eta ev.; terapista occupazionale; chiropratica/o; massofisioterapista; MCB; osteopata.