La Spalla:
Valutazione Clinica e trattamento Fisioterapico
Docente: Francesco Inglese
Sede: Torino 13-14 Novembre 2021
IN OMAGGIO FAD Cervicalgia con accreditamento ECM

Corso in presenza
Riabilitazione della spalla

FAD
Cervicalgia
PROMO valida solo per OGGI
Corso in Presenza
Sedi e date
✅ Torino 13-14 novembre 2021
- TORINO Sala Congressi Hotel Genio Corso Vittorio Emanuele II, 47
- ORARIO:
1° giornata: 8.30–13.15 14.15–18.00 2° giornata: 8.30–13.00 14.00–17.30 - Per il soggiorno
è possibile soggiornare presso la sede dove si tiene il corso: - Sala Congressi Hotel Genio Corso Vittorio Emanuele II, 47
Programma
1° Giornata
- 8:30 Registrazione partecipanti
- Introduzione al corso
- Osservazione e valutazione clinica del paziente
- L’instabilità gleno/omerale traumatica
- La spalla dell’atleta: il conflitto postero superiore
- 13.15 PAUSA PRANZO
- Casi clinici
- Instabilità gleno/omerale non traumatica
- Trattamento riabilitativo conservativo e post‐chirurgico
- Parte pratica: test clinici
- 18.00 Chiusura lavori prima giornata
2° giornata
- 8.30 La cuffia dei rotatori: anatomia e funzione
- Cause scatenanti le patologie di cuffia
- Le tendinopatie calcifiche
- Le patologie del CLB
- Trattamento riabilitativo conservativo e post‐chirurgico
- Le discinesie della scapola (parte I): classificazione, valutazione e trattamento
- 13.00 PAUSA PRANZO
- PRATICA: Mobilizzazioni passive e tecniche di presa
- PRATICA: L’esercizio terapeutico
- 17.30 Chiusura dei lavori
Docenti
ECM
19 Crediti ECM per Fisioterapisti
TNPEE, T.O.
Medico chirurgo: tutte le specializzazioni
FAD Cervicalgia in OMAGGIO
Descrizione
Il corso prevede un percorso multidisciplinare sull’approccio e il trattamento di una delle problematiche tra le più frequenti e invalidanti che interessa la colonna vertebrale, la cervicalgia.
La formazione ricca di materiale video, permette al discente di individuare le diverse influenze che possono essere all’origine della cervicalgia. Viene data importanza alla valutazione del tratto cervicale e alle sue relazioni anatomiche, creando i presupposti per un corretto e mirato approccio terapeutico. La formazione è organizzata in 7 moduli distinti ma allo stesso tempo complementari tra loro che si avvale dello studio di :
- Anatomia , fisiologia
- Rapporti anatomici
- Valutazione e test
- Principi e tecniche manuali (pompages-mobilizzazioni)
- Influenze dell’ATM e dell’oculomotricità (test e trattamento)
- Le vertigini associate (valutazione e trattamento)
- Supporto terapeutico (TBMM)
Un percorso a 360º che pone le basi per una corretta diagnosi differenziale e un completo approccio terapeutico.
Programma
1 Introduzione
Modulo 1 :Anatomia e fisiologia
- Anatomia e fisiologia del rachide cervicale aggiungere materiale testuale scaricabile 1 “Anatomia e Fisiologia”
Modulo 2 : I rapporti con il rachide cervicale
Aggiungere materiale testuale scaricabile 2 “I rapporti”
- L’arto superiore
- La cerniera Cervico-dorsale
- L’orecchio interno
- L’ATM
- I traumi
Modulo 3: I test
Aggiungere materiale testuale scaricabile 3 “ Test e Valutazione”
- Test e valutazione del rachide cervicale
- Test di Klein
- Test di Jackson
- Test di Wright
- Test di Dix e Hallpike
- Test dell’oculomotricità
Approccio terapeutico
Materiale testuale scaricabile 4 “Pratica: principi teorici”
Modulo 4 : I pompages
Aggiungere materiale testuale scaricabile 5 “i pompages”
- Teoria dei pompages
- Pompage cervicale globale
- Pompage fascio superiore dei trapezi
- La disgiunzione cranio-cervicale
- Tecnica per il torcicollo
Modulo 5 : Mobilizzazione
Aggiungere materiale testuale scaricabile 6 “ Mobilizzazione”
- Mobilizzazione globale
- Tecnica di Sutherland C0/C1
- Tecnica delle 4 dita
- Tecnica sulla 1ª costa
- Mobilizzazione della clavicola
Modulo 6 : ATM e Oculomotricità
Aggiungere materiale testuale scaricabile 7 “ATM e oculomotricità”
- Pompage dell’ATM
- Trattamento del muscolo Massetere
- Trattamento dei disturbi della convergenza oculare
Modulo 7: Il Taping Bio-Meccanico Muscolare “ TBMM”
- Principio teorico del TBMM
- Applicazione per il fascio superiore dei trapezi
- Applicazione per il tratto cervico-dorsale
Docenti
Docenti Italo Zidda, Jean-Luc Sagniez
Italo Zidda
- Docente e responsabile scientifico
- Fisioterapista – Osteopata
- Docente e Direttore didattico presso la scuola di osteopatia EOS
Jean-Luc Sagniez
- Docente
- Fisioterapista – Osteopata
- Docente e Direttore Scientifico scuola di osteopatia EOS
A chi è rivolto
- Il presente corso è rivolto a:
medico chirurgo (tutte le specializzazioni); odontoiatra; farmacista; Fisioterapista; infermiere; logopedista; ostetrica/o; podologo; tecnico audioprotesista; tecnico ortopedico; terapista della neuro e psicomot. dell’eta ev.; terapista occupazionale; chiropratica/o; massofisioterapista; MCB; osteopata.
ECM
Crediti ECM: 5
Corso in presenza + FAD Cervicalgia in Omaggio
Ha un valore di
500,00€
IN PROMOZIONE
420,00€
SOLO PER OGGI
Iscriviti ora, otterrai un
ULTERIORE SCONTO DEL 10%
378,00€

Cosa aspetti, iscriviti!
Compila tutti i campi in modo corretto
ACQUISTA IL CORSO,
IN OMAGGIO
LA FAD CERVICALGIE
1,00€