fbpx
3518157461 - 3200406298 info@fisiocorsi.it

La terapia manuale nelladisfunzione dell'ATM

La terapia manuale nella disfunzione dell’ATM

Attualmente, i disturbi temporomandibolari (TMD) si riferiscono alle cause responsabili della funzione compromessa delle articolazioni temporomandibolari e del sistema neuromuscolare associato, che possono portare a dolore correlato a TMD. Il termine TMD non è una diagnosi ma è piuttosto un termine ampio che comprende una serie di entità patologiche, come dolore ai muscoli masticatori e alle articolazioni temporo-mandibolari, mal di testa, disturbi nei movimenti della mandibola e rumori nelle articolazioni durante l’apertura e la chiusura della bocca. Le cause di questi sintomi possono essere molteplici, tra cui traumi, disturbi sistemici, iatrogeni, occlusali e psichici. 

Per trattare adeguatamente i disturbi temporomandibolari è necessario avere conoscenze specifiche e una diagnosi basata sulle più recenti evidenze scientifiche. Discernere e valutare se sia una problematica occlusale o dei sistemi contigui richiede un esame approfondito del singolo caso. La fase più importante è stilare un adeguato protocollo di trattamento che può includere l’educazione con l’addestramento alla consapevolezza cognitiva, terapia di rilassamento ed esercizi specifici per detendere alcuni gruppi muscolari e attivarne altri, o intervenire con splint occlusali, terapia manuale, farmacoterapia, terapia fisica o agopuntura fino a procedure chirurgiche.

Poiché le cause di questi disturbi possono essere molteplici, la gestione del dolore TMD richiede vari metodi di trattamento che siano conformi all’origine della disfunzione. Il trattamento conservativo dovrebbe essere la prima scelta per il dolore TMD a causa del basso rischio di effetti collaterali.

 Che tu sia odontoiatra, Maxillo-facciale, Fisioterapista o Osteopata, conosci il ventaglio di interventi conservativi nella gestione dei disordini temporo-mandibolari?

Realizzato con il contributo di

Sedi e date

Programma

    • Ore 8.30 Registrazione partecipanti
    • Ore 9.00 Inizio corso

    Presentazione corso

    Mattina

    Dr. Camillo D’Arcangelo – Odontoiatra

    • La riabilitazione restaurativa e protesica nel contesto delle problematiche occlusali, gnatologiche e posturali del paziente. 
    • La posizione mandibolare e l’occlusione e il loro ruolo determinante nel mantenimento dell’equilibrio muscolo-scheletrico e posturale dell’organismo.
    • L’alterazione dell’equilibrio mandibolare e occlusale in rapporto alle manifestazioni problematiche articolari e/o muscolari dei distretti lontani dalla bocca con sintomatologie spesso importanti.
    • Il coinvolgimento di un gruppo multidisciplinare nel far fronte a queste problematiche ti permette di affrontarli al meglio.

     Dr. Stefano Pagano – Odontoiatra

    • La gnatologia: indagine sui problemi legati all’occlusione dentale, fino a considerare i distretti limitrofi quali articolazione della mandibola, testa, collo, orecchie, spalle (DCCM, ovvero Disordini Cranio Cervico Mandibolari). 
    • Considerazioni sulla postura, il sistema dell’equilibrio, le cefalee, la vista: la Posturologia.
    • La valutazione e la riabilitazione: il team di esperti in campo posturale “il fisioterapista, logopedista, fisiatra ecc…”

     Dr. Tammaro Eccellente – Odontoiatra/Gnatologo

    • La Postura dell’essere umano e la sua considerazione come Sistema posturale.
    • L’alterazione del sistema posturale, gli effetti del cambiamento e le sue ripercussioni. 
    • Lo squilibrio craniale e la sua influenza sull’asse posturale: generazione di un nuovo “riadattamento”.
    • L’approccio multidisciplinare: l’attivazione di una collaborazione, dinamica indispensabile per chi si occupa di protesi dentali, implantologia, endodonzia con le figure esperte nell’architettura del palato, nella funzione dell’ATM, con l’obbiettivo di migliorare non solo il sorriso, ma tutto il soma.

     Pomeriggio

     Dr.ssa Irma Bencivenga
    FT / D.O. esperta trattamento dell’ATM

    • Il ragionamento clinico nell’approccio al paziente con problemi dell’articolazione Temporo mandibolare.
    • Importanza del bilancio funzionale e diagnostico per una impostazione di una adeguata terapia riabilitativa articolare e neuro-muscolare del distretto cranio-cervico-mandibolare.
    • Le principali tecniche oro-facciali e di mobilizzazione cranio-cervicale per la valutazione e il trattamento dei pazienti affetti dai diversi tipi di problematiche dell’ATM.
    • La Terapia a vibrazione locale Novafon
    • Veloce analisi delle principali problematiche dell’ATM:
      • le disfunzioni temporo-mandibolari sia muscolari, articolari che da dislocazione discale.
      • le alterazioni della cinematica cranio-mandibola-ioide.
      • l’assetto e lo stato craniale e l’occlusione.
      • l’equilibrio cervicale e le malocclusioni.
      • Importanza del corretto contesto di lavoro d’equipe multidisciplinare che comprenda odontoiatri, logopedisti, chirurghi maxillo-facciali, neurologi, fisiatri.

     Dr.ssa Mariangela Mastromartino
     FT – posturologa

      18:00 Chiusura formazione

    Dimostrazioni pratiche

Crediti ECM

21 crediti ECM erogati tramite il FAD:  “Terapia Manuale in Fisioterapia: approccio pratico”

Info Varie

Durata:

Ore 9:00/13:00 – 14:00-18:00

Costi:

Costo del convegno  40€

Per i già corsisiti Fisiocorsi e Geco Formazione, l’acquisto è convertibile in voucher sconto per  un altro corso di minimo 2 giorni

Per ulteriori informazioni:

  • info@gecoformazione.it
  • 3478546818

 

 

 

Coordinatore:

Irma Bencivenga

Docenti/Relatori

Irma Bencivenga
Fisioterapista, osteopata, posturologa.
Esperta nel trattamento manuale dell’ATM
Relatrice e docente in diverse realtà accademiche e universitarie.

Camillo D’Arcangelo – odontoiatra
Professore Ordinario Titolare dell’Insegnamento di Odontoiatria Restaurativa presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Chieti.

Stefano pagano – odontoiatra
Professore associato università degli studi di Perugia. Titolare delle cattedre di Protesi dentaria e Gnatologia. Socio della Associazione italiana di gnatooogia e dolore orofacciale. Autore di numerose pubblicazioni internazionali. Si occupa di protesi e gnatologia con particolare riferimento alla gnatologia sportiva.

Tammaro Eccellente – odontoiatra/gnatologo

Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la II Università degli Studi di Napoli nel 1989.
Perfezionato in Chirurgia Parodontale, presso la II Università degli Studi di Napoli nel 1990.
Postgraduate in Parodontologia ed Implantologia presso l’Università di Aarhus, Danimarca, nel 1992.
Socio Attivo della Italian Accademy of Osseointegration.
Socio Attivo della Digital Dentistry Society
Attività di Ricercatore di Categoria A.  2015/16. Università La Sapienza-Roma
1° Premio Dentsply Friadent Word Symposium Amburgo 2012
Clinical Research: Immediate loading with overdenture in edentulous mandible: long term results
Relatore in diversi  Masters Universitari Nazionali ed Internazionali di implantologia,
Relatore in numerosi Corsi e Congressi in Italia ed all’estero.
Autore di pubblicazioni scientifiche attinenti all’Implantologia ed alla Parodontologia su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica dell’Università Federico II di Napoli dal 2018.
Libero professionista in Napoli ed in Grumo Nevano (NA) dal 1990.

Mariangela Mastromartino
Fisioterapista specializzata in posturologia

A chi è indirizzato

Fisioterapisti e titoli equipollenti, medici (tutte le specializzazioni), TNPEE, studenti del 3 anno di Fisioterapia, altre figure sanitarie.

Iscriviti al corso

Info iscrizione corso e promozioni

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni

Consenso al trattamento dei dati personali