La spalla in Fisioterapia:Valutazione - Trattamento - Riabilitazione dalla A alla Z

La spalla in Fisioterapia:
valutazione – trattamento – riabilitazione
dalla A alla Z
Quattro giorni di full-immersion teorico pratica in cui si descrivono le principali problematiche della spalla relative alla cuffia dei rotatori, nonché le patologie quali la capsulite adesiva, l’instabilità e il trattamento riabilitativo dei diversi tipi di fratture.
La parte teorica è dedicata soprattutto all’anatomia funzionale e alla biomeccanica, per imparare a osservare e valutare il paziente con un’attenzione particolare alla valutazione fisioterapica.
Il corso è suddiviso in 2 moduli, indipendenti ma complementari:
Nel primo modulo, studieremo attentamente l’analisi della patologia della cuffia dei rotatori e della capsulite secondaria e idiopatica.
Nel secondo si tratterà l’instabilità di spalla e il lavoro riabilitativo nei diversi casi di frattura.
La parte pratica prevede i test clinici di valutazione della spalla, le tecniche di presa nelle mobilizzazioni articolari passive, la prova dell’esercizio terapeutico applicato alla patologia di cuffia e capsulite, la prova delle automobilizzazioni per il paziente, i protocolli riabilitativi post-chirurgici.
Complessivamente si acquisirà la capacità di riabilitare una spalla sia in conservativa che in post-chirurgica; di intervenire su spalle che abbiano patologie di cuffia, instabilità anteriore, posteriore e multidirezionale, protesi, capsulite, instabilità acromion claveare, fratture di clavicola e di omero, discinesie prossimali e distali.
La decennale esperienza della docente, specializzata nella riabilitazione di spalla e gomito nell’equipe del Dottor Porcellini permette di acquisire le informazioni sulla base di una professionista di esperienza e ultra-qualificata.
Sedi e date
-
Roma:
- 1 MODULO ROMA 20-21 Aprile 2024
2 MODULO ROMA 15-16 giugno 2024 - ROMA Mercure Roma West – Viale Eroi di Cefalonia 301
- Per il soggiorno
è possibile soggiornare presso la sede dove si tiene il corso: Mercure Roma West
Si consiglia prenotare in anticipo su Booking.com
A chi soggiorna presso l’hotel è offerto un servizio navetta gratuito per la Metro Eur Fermi e per l’Aeroporto Leonardo da Vinci – Fiumicino.
Per gli orari VEDI QUI - Dettagli per raggiungere la sede del corso:
Clicca QUI per le indicazioni
Programma Modulo 1
LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI E CAPSULITE
1° Giornata
- Accoglienza partecipanti
- Introduzione
- Anatomia funzionale e biomeccanica della spalla
- Valutazione della spalla e test clinici ortopedici
- La cuffia dei rotatori inquadramento della patologia
- Trattamento riabilitativo conservativo e post-chirurgico della lesione della cuffia dei rotatori (svsp, stsp, stsc, lesione parziale, lesione massiva ed irreparabile)
- Osservazione e valutazione dei movimenti scapolari in relazione alle discinesie secondarie a lesione della cuffia dei rotatori
- Fine lavori domande e discussione
2° Giornata
- Tendinopatia calcifica trattamento fisioterapico conservativo e post-chirurgico
- La capsulite adesiva idiopatica e secondaria: inquadramento della patologia e trattamento riabilitativo differenziato in base al tipo di capsulite
- Suddivisione in fasi della capsulite idiopatica ed indicazioni di trattamento
- Discinesia scapolare osservazione e valutazione rispetto alla capsulite e differenze tra discinesia primaria e secondaria
- Prova pratica di valutazione della spalla e della scapola
- Prova pratica di mobilizzazione passiva della spalla nelle diverse patologie
- Prova pratica di esercizi con elastici e di automobilizzazione
- Conclusioni, domande
- Fine lavori
Programma Modulo 2
INSTABILITA’ E FRATTURE
1° Giornata
- Presentazione del corso
- Anatomia e biomeccanica funzionale alla patologia
- Esame obiettivo e valutazione clinica con test specifici per la valutazione fisioterapica
- Inquadramento della patologia dell’instabilità gleno omerale
- Instabilità anteriore TUBS; AMBRI; AIOS trattamento conservativo e post-chirurgico
- Instabilità posteriore traumatica e volontaria (consapevole e inconsapevole)
- Trattamento conservativo e post-chirurgico delle traumatiche
- Chiusura lavori
2° Giornata
- Instabilità sterno claveare e acromion claveare
- Fratture della testa omerale
- Fratture di clavicola
- Protesi della testa omerale
- Parte pratica con prova dei test clinici e mobilizzazioni passive
- Esercizio terapeutico in base alla patologia di instabilità e di frattura
- Chiusura lavori
Sarà dato ampio spazio alla discussione e alle domande.

Crediti ECM
Il corso eroga 50 crediti ECM per Fisioterapisti attraverso il FAD abbinato al corso:
“La terapia Manuale osteopatica: dai principi al trattamento“ accreditato anche per Medici, e le altre figure sanitarie.
Il coupon per accedere al videocorso ed ottenere gli ECM verrà inviato appena terminato il corso in presenza.
Info Varie
Durata:
il corso si articola in 2 moduli di 2 giorni ciascuno
Orario del corso:
orario delle 4 giornate di corso: 9:00/13:00 – 14:00/18:00
Materiale didattico:
files digitali che verranno inviati una settimana prima dell’inizio della formazione
Docente

Silvia Di Giacomo
Obiettivi
Lo scopo del corso è quello di acquisire la capacità di intervenire su un problema di spalla sia in conservativa sia post-chirurgica.
Acquisire capacità valutative e manuali per lavorare su spalle con:
patologie di cuffia
instabilità anteriore posteriore e multidirezionale
protesi
capsulite
instabilità acromion claveare
fratture di clavicola e di omero
discinesie prossimali e distali.
Perchè seguire il corso
- Per inquadrare la patologia di spalla in tutte le sue molteplici varianti e imparare a distinguerle.
- Per acquisire maggiori conoscenze specifiche del distretto gleno-omerale.
- Per ritrovarsi a disposizione un arsenale di tecniche di valutazione e trattamento nei casi di dolore, capsulite, delle diverse problematiche della cuffia dei rotatori, instabilità, discinesie prossimali e distali e nel trattamento post-chirurgico da frattura.
- Per conoscere in che modo si lavora in uno dei maggiori centri specializzati sulla spalla in Italia.
Iscriviti al corso
Info iscrizione corso e promozioni
Il corso ha un costo complessivo di € 800
L’iscrizione è di € 150
può essere pagata con bonifico bancario, Pay Pal o carta di credito
Le 2 quote a saldo di € 325 vanno saldate con bonifico bancario entro 10 giorni prima dell’inizio del primo e del secondo seminario.
Le coordinate bancarie sono
Intestazione: Fisiocorsi S.R.L.S.
IBAN: IT41 L083 4474 2700 0000 4879 068
causale: La spalla in fisioterapia
Una volta compilato il modulo d’iscrizione e selezionato come metodo di pagamento il bonifico bancario, mandare copia della contabile a info@fisiocorsi.it
PROMOZIONI ATTIVE
valide pagando unicamente tramite bonifico bancario
Promo PAGA TUTTO SUBITO
paga subito l’intero importo tramite bonifico ENTRO QUARANTA GIORNI PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO e hai uno sconto del 10% = 720 euro invece di 800
Promo PORTA UN AMICO
Iscriviti con un amico, entrambi avrete il 5% di sconto sul prezzo dell’intero corso (offerta cumulabile con la promozione “paga tutto subito”): 760 € senza “pago tutto subito” e 680 € se cumulata con “pago tutto subito”.
Promo GRUPPI
Iscrivetevi in tre o più persone, abbiamo sconti speciali riservati ai gruppi: contattaci per saperne di più!
Promo Studenti 3° ANNO
Per gli studenti iscritti al 3° anno della Laurea in Fisioterapia è previsto uno sconto del 5% (offerta cumulabile con le altre promo): 760 € senza “pago tutto subito” e 680 € se cumulata con “pago tutto subito”.
Nota Bene:
l’iscrizione è pagabile con Pay Pal, carta o bonifico.
Per le quote a saldo del corso o le promo il pagamento va effettuato solo con Bonifico Bancario