Jean-LucSagniez
È senza sapere troppo il perché che mi sono ritrovato a frequentare la scuola di Fisioterapia: qualche anno prima avevo incontrato un fisioterapista, e dopo aver iniziato studi in matematica prima e in biologia poi avevo deciso di cambiare e di entrare alla scuola di fisioterapia.
Dopo due dei quattro anni di scuola previsti avevo l’impressione di annoiarmi, perché non capivo come si potessero trattare quasi nello stesso modo pazienti con età, storie e strutture diversi tra loro. Fu a quel punto che conobbi un professore che si occupava di osteopatia, e questo incontro fu per me fondamentale: una rivoluzione nel mio modo di considerare la patologia, il paziente e il mio lavoro.
Trovai allora un entusiasmo che non mi ha mai abbandonato e che mi accompagna ancora nelle attività che porto avanti.
Dopo aver terminato gli studi di fisioterapia e di osteopatia, sono diventato insegnante all’interno della mia scuola, la Maison de la Therapie Manuelle, di Benichou, la prima scuola francese e una delle prime scuole europee. Nel periodo in cui diventavo insegnante ho portato avanti degli studi sulle vertigini a Bruxelles e a Bordeaux. In seguito a questi studi ho pubblicato un libro: La rieducazione delle vertigini di origine periferica, 1999, Edition Sully, tradotto in italiano da Fisiocorsi edizioni (www.fisiocorsi.it).
Ho poi insegnato e lavorato in Brasile ( Rio de Janeiro, San Paolo e Belo Horizonte) e negli Stati Uniti a Houston. Continuo a lavorare nel mio studio nel sud ovest della Francia, dove gran parte dei miei pazienti sono bambini, e in Italia a Mezzago, vicino a Milano.
Ho preparato i corsi così come avrei voluto averli io da studente, incentrati sulla pratica e con la possibilità di iniziare ad usarli da subito in studio. Ho scelto per il corpo insegnante colleghi che stimo moltissimo, e con cui cerco di comunicare l’entusiasmo per un lavoro che ci appassiona.
scopri i nostri corsi
