Fisioterapiadel PavimentoPelvico
Fisioterapia del PAvimento Pelvico
In fase di definizione
Obiettivi
• Apprendere i Test e i Protocolli di Valutazione necessari per diagnosticare se una cicatrice è patologica per il sistema tonico posturale
• Apprendere, un metodo analitico per la valutazione della cicatrice in merito alla mobilità, all’interferenza recettoriale, all’alterazione metabolica ed endocrina e alle componenti emozionali
• Acquisire le capacità valutative e teorico-pratiche per prendere in esame le cicatrici più frequenti, e stabilire un iter terapeutico adeguato a ciascuna di esse.
• Acquisire le Manualità specifiche per il trattamento dei tessuti adesi e delle cicatrici traumatiche e chirurgiche
• Apprendere le diverse manipolazioni tissutali con vari carichi e varie direzioni.
• Familiarizzare con l’applicazione pratica delle più efficaci tecniche in uso nel trattamento delle cicatrici:
Mobilizzazioni attive – Mobilizzazioni passive
Manovre drenanti – Applicazione di Tape
Coppettazione / Cupping Therapy, con utilizzo di Cupping in plastica, in vetro e in silicone
Applicazioni del Cupping con oli
Utilizzo di vari strumenti, tra cui il Guasha e gli strumenti di TMI (Richelli Therapy) per scrollare i tessuti a vari livelli e mobilizzare la fascia
Massaggio connettivale
Programma
1° giornata
Registrazione partecipanti
Sistema fasciale e sue proprietà
Fascia, pelle e cicatrici
Elementi di posturologia
Cicatrici e perturbazioni nella postura
Casi clinici
Processi metabolici e diversi tipi di cicatrizzazioni
Osservazione, valutazione e palpazione del tessuto
Dalla cicatrice fisica alla cicatrice emozionale
Test osteopatici
Test posturali
Test fasciali
2° giornata
Tecniche di trattamento delle cicatrici
Introduzione alle tecniche manuali
Trattamento manuale e gua sha
Massaggio connettivale
Massaggio fasciale profondo
Induzione miofasciale
Cupping Therapy secondo la medicina tradizionale cinese
Taping chinesiologico
Conclusioni, domande e risposte
moduli ECM, consegna dei diplomi
chiusura del corso• Apprendere, un metodo analitico per la valutazione della cicatrice in merito alla mobilità, all’interferenza recettoriale, all’alterazione metabolica ed endocrina e alle componenti emozionali
• Acquisire le capacità valutative e teorico-pratiche per prendere in esame le cicatrici più frequenti, e stabilire un iter terapeutico adeguato a ciascuna di esse.
• Acquisire le Manualità specifiche per il trattamento dei tessuti adesi e delle cicatrici traumatiche e chirurgiche
• Apprendere le diverse manipolazioni tissutali con vari carichi e varie direzioni.
• Familiarizzare con l’applicazione pratica delle più efficaci tecniche in uso nel trattamento delle cicatrici:
Mobilizzazioni attive – Mobilizzazioni passive
Manovre drenanti – Applicazione di Tape
Coppettazione / Cupping Therapy, con utilizzo di Cupping in plastica, in vetro e in silicone
Applicazioni del Cupping con oli
Utilizzo di vari strumenti, tra cui il Guasha e gli strumenti di TMI (Richelli Therapy) per scrollare i tessuti a vari livelli e mobilizzare la fascia
Massaggio connettivale
Docenti
- Fisioterapista – Osteopata – Posturologa specializzata in:
- Metodo Mézières – Osteopatia
- Rieducaz. Oro-Maxillo-Facciale – Posturologia
- Terapia Miofunzionale – Terapia Cranio Sacrale Pediatrica
- Manipolazione Nervi Cranici – Strain e Counterstrain
Info costi
Il corso ha un costo di € 330
L’iscrizione è di € 80
La quota a saldo è di € 250, da saldare con bonifico 10 giorni prima l’inizio del corso.
Sedi e date
Calendario
19-20 Giugno 2021
Orari del corso
1° giornata: 9:00/13:00 – 14:00/18:00
2° giornata: 9:00/13:00 – 14:00/16:00
Sede
Mercure Roma West – Viale Eroi di Cefalonia 301
Soggiorno
E’ possibile pernottare presso la struttura dove si tiene il corso:
Mercure Roma West
Si consiglia prenotare in anticipo su Booking.com
A chi soggiorna presso l’hotel è offerto un servizio navetta gratuito per la Metro Erur fermi e per l’Aeroporto Leonardo da Vinci – Fiumicino.
Per saricare gli orari della navetta clicca QUI
Alternative in prossimità della struttura:
Un bel B&B a circa 300 metri è il: B&B Il Sandalo (anche servizio Navetta)
Un altro B&B con 2 camere, a circa 600 metri e dunque raggiungibile anche a piedi è il:
B&B Roma
ECM
20 Credicti ECM per Fisioterapisti
TNPEE, T.O.
Medico chirurgo: tutte le specializzazioni
Info varie
Durata:
Il corso si articola in un seminario di due giorni
Orari:
Gli orari sono dalle 9.00 alle 18.00 il primo giorno e dalle 9.00 alle 16.00 il secondo giorno, con due pause caffè di quindici minuti alle 11.00 e alle 16.00 e una pausa pranzo di un’ora alle 13.00
Materiale didattico:
Dispense cartacee
Set per la pratica composto da:
Kit in valigetta per Cupping Therapy – Guasha