fbpx
3518157461 - 3200406298 info@fisiocorsi.it

Miofibrolisi diacutaneae anatomia palpatoria

Miofibrolisi Diacutanea e anatomia palpatoria

L’anatomia palpatoria riveste un ruolo centrale per la scelta e l’orientamento clinico del Fisioterapista, dell’Osteopata e del Terapista Manuale in genere.
La finalità della prima parte del corso è di insegnare al discente a riconoscere tutte le strutture anatomiche del sistema muscolo scheletrico raggiungibili con la palpazione, dai reperi ossei ai nervi e alle arterie, passando per i legamenti, i muscoli e i tendini. Lo scopo è anche di affinare la sensibilità tattile e di migliorare la rappresentazione spaziale dell’anatomia.

Si passerà poi alla miofibrolisi.

Ma cos’è la fibrolisi diacutanea? Si parla anche di “fibrolisi mio-aponeurotica” o di “Ekman Therapie”, presa dal nome del fisioterapista svedese che ha lavorato con il Dr. Cyriax. Kurt Ekman capì rapidamente i limiti del lavoro manuale del MTP e inventò dei modelli di ganci.

Questi ganci consentono di raggiungere con precisione le strutture anatomiche ed esplorare i piani di scivolamento. L’obiettivo della tecnica sarà togliere le aderenze attraverso la fibrolisi diacutanea, cioè la dissoluzione mediante mobilizzazione e allungamento delle aderenze tissutali al fine di ripristinare la mobilità dei tessuti. Nello specifico, la miofibrolisi favorisce la mobilizzazione delle partizioni intermuscolari con due azioni principali: il pompage intravacuolare e il rilascio delle tensioni fibrillari, migliorando la qualità di scivolamento dei tessuti.

Il terapeuta, grazie a un’ottima conoscenza dell’anatomia di superficie, è in grado attraverso la fibrolisi diacutanea di normalizzare con precisione ed efficacia lo scorrimento dei tessuti muscolo-tendinei, neurovascolari e legamentosi. La miofibrolisi diacutanea è tra le tecniche la cui validità è dimostrata da numerose ricerche scientifiche e molti articoli ne validano la sua applicazione, in particolare nell’eliminazione dell’aderenza di origine traumatica, vascolare e neurale.

Il suo campo di applicazione è vario e agisce:

  • Nelle adesioni fibrose a seguito di lesioni
  • Nelle aderenze e fibrosi post-chirurgiche
  • Nelle principali algie del sistema muscoloscheletrico: tendinopatie, entesite, epicondilite, pubalgie, lombalgie, cervialgie ecc…
  • Nelle principali nevralgie: cervicobrachialgia, nevralgia di Arnold, sciatalgia ecc…
  • Sindromi trofiche: algodistrofia, sindromi canalicolari, ecc…

Sedi e date

Roma:

27-28-29 ottobre 2023

  • Mercure Roma West – Viale Eroi di Cefalonia 301 
  • Per il soggiorno
    è possibile soggiornare presso la sede dove si tiene il corso:
    Mercure Roma West
    si consiglia prenotare in anticipo su Booking.com
    A chi soggiorna presso l’hotel è offerto un servizio navetta gratuito per la Metro Eur Fermi e per l’Aeroporto Leonardo da Vinci – Fiumicino. Per gli orari VEDI QUI.

    Torino:

    17-18-19 novembre 2023

    • Sala Congressi Hotel Genio Corso Vittorio Emanuele II, 47 (accanto alla Stazione Porta Nuova)
    • Per il soggiorno
      è possibile soggiornare direttamente in hotel: 
    • Hotel Genio Corso Vittorio Emanuele II, 47

    Programma

    GIORNO 1

    • Principi fondamentali della diagnosi palpatoria
    • Teoria della tecnica di Miofibrolisi diacutanea
    • Anatomia, fisiologia e biomeccanica del tessuto connettivo
    • Descrizione della tecnica
    • Indicazioni– Controindicazioni
    • Strategia terapeutica
    • Introduzione pratica alla tecnica della Miofibrolisi
    • Approccio alle regioni dell’arto inferiore
    • Apprendimento del gesto tecnico
    • Diagnosi palpatoria e Miofibrolisi diacutanea sull’arto inferiore (anca, bacino, coscia).

    GIORNO 2

    • Seguito applicazione pratica sull’arto inferiore (ginocchio, gamba, caviglia, piede):
      • Diagnosi palpatoria e Miofibrolisi diacutanea del ginocchio
      • Diagnosi palpatoria e Miofibrolisi diacutanea della gamba
      • Diagnosi palpatoria e Miofibrolisi diacutanea della caviglia
      • Diagnosi palpatoria e Miofibrolisi diacutanea del piede
      • Ragionamento clinico e pratica nel quadro di una tendinite achillea, distorsione di caviglia.

    GIORNO 3

      • Diagnosi palpatoria e Miofibrolisi diacutanea del rachide cervicale
      • Diagnosi palpatoria e Miofibrolisi diacutanea del rachide toracico e lombare
      • Diagnosi palpatoria e Miofibrolisi diacutanea dell’arto superiore
      • Diagnosi palpatoria e Miofibrolisi diacutanea della spalla
      • Diagnosi palp. e Miof. diac.del braccio e del gomito.
      • Diagnosi palpatoria e Miofibrolisi diacutanea dell’avanbraccio e del polso
      • Diagnosi palpatoria e Miofibrolisi diacutanea della mano
      • Ragionamento clinico e pratica nel quadro di una epicondilalgia, di una sindrome canalare (tunnel carpa le, canale di Guyon).
      • Quiz di fine corso.

      Docente

      Arnaud Simon

      Arnaud Simon

      Crediti ECM

      Il corso eroga 30 crediti ECM per Fisioterapisti attraverso il FAD abbinato al corso:
      “Il trattamento Olistico: approccio terapeutico attraverso la terapia Manuale osteopatica“ accreditato anche per Medici, e le altre figure sanitarie.
      Il coupon per accedere al videocorso ed ottenere gli ECM verrà inviato appena terminato il corso in presenza.


      Info Varie

      Durata:

      Il corso si articola in 1 seminario di 3 giorni

      Orario del corso:

      1° e 2° giornata: 9.00-13.00/14.00-18.30
      3° giornata: 9.00-17.00

      Materiale didattico:

      • Files digitali
      • Pennarelli per il tracciato di muscoli e nervi (si consiglia comunque di venire muniti di uno o 2 pennarelli, possibilmente dermografici, personali).
      • Kit composto da 5 diversi Miofibrolisori  (incluso nel costo del corso e fornito da Fisiocorsi)

      Perché seguire la formazione? 

      La diagnosi palpatoria permette di completare e di verificare i risultati di un bilancio visuale. Permette principalmente di localizzare, interpretare e identificare la struttura in deficit relazionandola al dolore descritto dal paziente.

      Esercitarsi in anatomia palpatoria permette di far evolvere il proprio «tocco terapeutico» e di acquisire una memoria delle sensazioni palpatorie in un rigoroso quadro di rispetto delle tappe diagnostiche.

      In caso di eventi patologici, il corpo umano può tentare di riparare il tessuto, in maniera non sempre ottimale, creando le cosiddette “cicatrici”, che possono essere nodulari oppure delle aderenze fibrose. La Miofibrolisi Diacutanea cerca di avviare o accelerare il processo di riassorbimento, riportando il tessuto in condizioni di normalità.

      La fibrolisi ha mostrato una certa utilità non solo a fini terapeutici, ma anche diagnostici; infatti, si è in grado di localizzare eventuali formazioni fibrose nei tessuti molli; i fibrolisori, grazie alla loro particolare forma, permettono l’esplorazione e la localizzazione di processi reattivi.

      Questa tecnica viene proposta per completare l’arsenale terapeutico del Terapista in un contesto metodologico rigoroso e basato sulla diagnosi palpatoria.

      Obiettivi

      • Identificare e differenziare le strutture anatomiche palpabili;
      • Conoscere e mettere in pratica le differenti tappe della diagnosi palpatoria delle diverse strutture;
      • Differenziare il fisiologico dal patologico;
      • Padroneggiare la tecnica della Miofibrolisi Diacutanea;
      • Relazionare le patologie loco-regionali con la tecnica della Fibrolisi Diacutanea.
      • Applicare la Fibrolisi alle principali patologie del sistema osteoarticolare, vascolare e neurale come: la sindrome del tunnel carpale, l’epicondilite, la sciatalgia, la cervicobrachialgia…

       Ripartizione pedagogica del corso

      • 20% del tempo dedicato alla teoria;
      • 80% del tempo dedicato alle parti pratiche.

        Iscriviti al corso

        Info iscrizione corso e promozioni

        Il corso ha un costo complessivo di € 640

        L’iscrizione è di € 140
        può essere pagata con bonifico bancario, Pay Pal o carta di credito

        La quota a saldo di € 500 va saldata con bonifico bancario 10 giorni prima dell’inizio del seminario.

        ⬇⬇Le coordinate bancarie sono⬇⬇
        Intestazione: Fisiocorsi S.R.L.S.
        IBAN: IT41 L083 4474 2700 0000 4879 068
        causale: corso miofibrolisi (+ sede del corso)

        Una volta compilato il modulo d’iscrizione e selezionato come metodo di pagamento il bonifico bancario, mandare copia della contabile a info@fisiocorsi.it

        📣PROMOZIONI ATTIVE📣

        valide pagando unicamente tramite bonifico bancario

        Promo PAGA TUTTO SUBITO
        paga subito l’intero importo tramite bonifico ENTRO QUARANTA GIORNI DALL’INIZIO DEL CORSO e hai uno sconto del 10% = 576 euro invece di 640

        Promo PORTA UN AMICO
        Iscriviti con un amico, entrambi avrete il 5% di sconto sul prezzo dell’intero corso (offerta cumulabile con la promozione “paga tutto subito”): 608€ senza “pago tutto subito” e 544€ se cumulata con “pago tutto subito”.

        Promo GRUPPI

        Iscrivetevi in tre o più persone, abbiamo sconti speciali riservati ai gruppi: contattaci per saperne di più!

        Promo Studenti 3° ANNO
        Per gli studenti iscritti al 3° anno della Laurea in Fisioterapia è previsto uno sconto del 5% (offerta cumulabile con le altre promo): 608€ senza “pago tutto subito” e 544€ se cumulata con “pago tutto subito”.

        Nota Bene:
        l’iscrizione è pagabile con Pay Pal, carta o bonifico.
        Per le quote a saldo del corso o le promo il pagamento va effettuato solo con Bonifico Bancario

        Compila il modulo dati in basso ed effettua l’iscrizione, sarai reindirizzato alla pagina di acquisto

        Hai la Partita IVA?

        Consenso al trattamento dei dati personali e accettazione Termini e Condizioni

        Vuoi maggiori informazioni?

        Contattaci per maggiori informazioni

        Consenso al trattamento dei dati personali