fbpx
3518157461 - 3200406298 info@fisiocorsi.it

DavideLorenzon

A
Fisioterapista
A
Osteopata

Nato a Montebelluna (TV) nel 1978, ho frequentato il liceo scientifico e una volta diplomato ho provato il test di medicina e di fisioterapia. Dovevo scegliere.. medico o fisioterapista? Nel mio futuro non volevo stare dietro ad una scrivania, volevo avere una parte attiva, toccare con mano i tessuti e poter aiutare le persone a stare meglio, così ho scelto fisioterapia.

Dopo la laurea (avvenuta a Padova nel 2000) ho iniziato subito a lavorare in un centro convenzionato… trattavo pazienti neurologici, ortopedici, bambini, anziani, in acqua e in palestra… insomma facevo un po’ di tutto e questo mi ha dato modo di rendermi conto di che cosa mi piacesse davvero e soprattutto di che cosa avessi ancora bisogno di approfondire. Facevo il lavoro in equipe per trovare la strategia migliore su ogni paziente ma continuava a mancarmi qualcosa. In questo periodo ho fatto diversi corsi di formazione: taping, riabilitazione integrata delle cervicalgie, delle lombalgie, Kinetic Control, idroterapia, riabilitazione dello sportivo ma ogni tassello che mettevo mi sembrava non essere sufficiente, scollegato dal resto, che non riuscisse mai a vedere il paziente nel suo complesso.

La decisione di iniziare il percorso di Osteopatia è arrivata nel 2003, dopo un colpo di frusta che mi ha bloccato per 2 mesi e che mi ha fatto capire che non potevo continuare a lavorare nel modo in cui avevo sempre fatto. Mi sono fatto trattare da molti colleghi senza grosso successo finché un giorno, quasi casualmente, mi sono fatto vedere da un collega che aveva appena finito la scuola di osteopatia e che quasi senza toccarmi, facendomi respirare e guardare verso destra, verso sinistra, toccandomi il cranio… mi ha fatto stare decisamente meglio. Non potevo credere che una tecnica tanto delicata potesse essere tanto efficace! Dopo 2 settimane mi sono iscritto alla scuola franco italiana di osteopatia. Già dal primo seminario abbiamo iniziato a parlare di principi come l’olismo, l’omeostasi… una visione globale su paziente che finalmente andava oltre il singolo sintomo ed il singolo distretto ma metteva in collegamento ogni struttura del corpo attraverso una struttura unica: la fascia.

Con il proseguire dei sei anni di studio ho iniziato ad applicare sempre di più le tecniche osteopatiche trovando risultati sempre migliori rispetto a tutto quello che avevo appreso prima.

Al quarto anno abbiamo iniziato lo studio del cranio e di tutta la terapia craniosacrale: un altro colpo di fulmine! Ho scoperto quanto mi affascinasse questo ambito di lavoro nella sua complessità ma anche versatilità di utilizzo. Sono stati due anni di studio intensi (mai avevo studiato così nel dettaglio le strutture craniche) ma sempre più interessanti… da applicare in tante problematiche a cui non ero riuscito mai a dare un apporto incisivo… i colpi di frusta, le sindromi vertiginose, i mal di testa, i problemi posturali.

Continuando nello studio del cranio mi sono anche reso conto di quanto mi emozionasse in particolare il trattamento del neonato, che è poi diventato nel tempo il mio ambito di lavoro prevalente e su cui in questi ultimi anni ho deciso di concentrare la mia formazione.

Finita la scuola di osteopatia nel 2009 sono stato contattato dalla scuola stessa per iniziare il percorso come assistente/monitore e poi come insegnante. Ho lavorato con loro per 3 anni e poi ho iniziato la mia avventura con il gruppo di lavoro della Fisiocorsi.

Attualmente insegno nei corsi di terapia manuale generale e craniale in diverse città italiane con la fisiocorsi.

Nel 2019 dopo diversi corsi brevi ho deciso di intraprendere un master di due anni in osteopatia pediatrica per avere nuovi elementi di spunto per la mia pratica di lavoro quotidiana e per l’attività.

 

scopri i nostri corsi